L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Verrier o di Adams. […] Chi, se non i Francesi, ha creato tutte le formule con le quali entrambi hanno catturato il pianeta? (Herschel papers, British Association for the Advancement of Science, invitò acasa sua sia Adams sia Le Verrier: i due ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , le estorsioni e i sequestri di persona aumentarono più di tutti gli altri, seguiti dagli omicidi e poi dai furti.
Ma di Carmine Spavone, Antonio, uccide a pugnalate o’mpicciusu. Quindi in auto corre acasa, nel Borgo Loreto, il più cupo ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] è stato proposto che i genitori possano non essere in possesso di tutte le informazioni necessarie circa lo stato dei piccoli perché, pur essendo in proprio e lì riprodursi. Devono invece rimanere acasa e attendere pazientemente che si presenti loro ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] insegnamento, sia il rientro in città degli amici. Acasa del Giustinian il F. aveva fatto recapitare i p. 53 n. 1), che riportava anche una cinquantina di autori, quasi tutti greci, posseduti, appunto, dal Filelfo. Gli scritti del F., in gran parte ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] avere: ho, ha, ecc.), sicché in italiano quasi tutte le lettere scritte si ‘leggono’ (cioè hanno un a scuola b’. mi ha portato il figlio a scuola
c. ha portato mio figlio acasa sua c’. mi si è portato il figlio acasa ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] suoi monaci in una casa in cui l'ambiente per la preghiera si trovava accanto a quello per dormire e a entrambi si annettevano i l'assenza di corredi figurativi e vegetali a ornamento dei capitelli, tuttia stampella. Una situazione per molti versi ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] laiche.
Se dunque per i credenti noi non siamo padroni acasa nostra e la divinità o la nietzschiana "grande ragione del venir meno della ricchezza e della diversità, all'equiparazione di tuttia modelli comuni.
In ogni caso, il problema non sembra ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dal canto loro, passano istintivamente a politiche di investimento ‘più vicine acasa’, ossia modificano il proprio crescente e poi decrescente, del 2008-09, assestatasi poi per quasi tutti i paesi ricchi, in quell’ultimo anno, attorno al 5-7 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] programma. I loro studenti e ricercatori occuparono a mano a mano tutte le posizioni chiave della comunità accademica parigina, . Ampère organizzò rapidamente un laboratorio personale acasa propria, affrontando spese considerevoli: per effettuare ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] a qualche settimana o mese, il turista si affretta a far ritorno acasa, il viaggiatore, che dal canto suo non appartiene né a con sé – e travolgendo innalza o fa precipitare – tutti i detriti delle forme di sovranità ancora dipinte nel viaggio dei ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...