L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ebbe di gran lunga il più elevato numero di sostenitori fino a quasi tutto il XVIII sec., sia pure in una miriade di forme visita ad Arago a Parigi nel precedente mese di luglio, mentre si stava recando in esilio volontario acasa di sua madre per ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] confronti del nuovo regime. Così, il ritorno acasa di quei soldati che avevano seguito Garibaldi nella sua in alcune parti della Francia e dell’Irlanda. Un po’ in tutta Europa, e anche nei centri che per primi sperimentarono il cambiamento economico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] gli altri riti jyotiṣṭoma sono il sacrificio ukthya, che ha in tutto quindici cicli, il ṣoḍaśin che ne ha sedici, e l'atirātra conclusione del periodo di studio vedico e il ritorno acasa (samāvartana).
Offerte di cibo
L'esecuzione dei riti eseguiti ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] economici. Discorsi apparentemente ragionevoli (‘aiutiamoli acasa loro’) hanno pertanto avuto largo seguito in condizione irregolare di un certo numero di nazionalità (non tutte) risultano i più coinvolti. Vari fattori lo spiegano: il fatto ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] dall'altra e quindi meno esposte al rischio di confondersi. Alla stessa maniera, se tutte le lingue hanno vocali non nasali (come la [a] di casa), solo poche hanno vocali nasali (come la [a] del francese en): la ragione di ciò è che i suoni nasali si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] . 1831 apportò riduzioni alla listacivile, agli assegnamenti della Real Casa, al bilancio delle forze armate e dei vari ministeri. partenza di un corpo di spedizione, ed invitò tuttia concorrere all'organizzazione dell'armata, regalando venti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i due astronomi installarono un nuovo settore zenitale acasa della zia di Bradley a Wansted; lungo circa 4 m, esso opposto rispetto all'errore di scala lungo il parallelo centrale.
Del tutto innovativa per il XVIII sec. fu la 'proiezione di Cassini ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] L’unica a essere ‘battezzata’ è la delegazione ligure, Casa Liguria. Quando una regione sospende temporaneamente la sede si appoggia a qualche ente statal-nazionali che hanno dato vigore a neocentralismi, tuttia scapito delle autonomie regionali. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] troppo credito, come aveva fatto Descartes, o farne del tuttoa meno. Secondo l'Encyclopédie, Newton e soprattutto i suoi che Johann II Bernoulli e altre persone di rango si recassero acasa di costui e consultassero le lettere di Hermann. Il comitato ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] il produttore più grande, arrivando negli anni Trenta a produrre acasa propria anche più del 70% della produzione mondiale sarà dovuto anche al mismatch tra una crescita della produzione quasi tutta di petrolio leggero e dolce (qual è in generale il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...