Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ciò che ogni voce diceva nella propria casa e davanti al proprio ristretto pubblico, alla performance collettiva costituita come rappresentazione teatrale, con tutti gli ingredienti del teatro all’italiana, a partire dal ruolo centrale di un autore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] dei segnali che arrivavano in contemporanea da tutti i campi di gara, consentendo ai vari paesi di seguire maggiormente gli atleti di casa o le gare ritenute più interessanti. Inoltre, a integrazione delle telecamere tradizionali, Atlanta vide il ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] risorse e servizi, permettono atutti di accedere a una conoscenza mediata e concreta delle cucine regionali, mediata da un artista, concretizzata dai prodotti serviti e dalle procedure di preparazione. Solo la cucina di casa non ha guide per ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] le persone cercassero soltanto il benessere, potrebbero restare acasa e bere lì. È molto probabile che la gente degli anni ottanta, e un andamento analogo si è avuto in quasi tutti i paesi europei.
Il prezzo all'ingrosso della cocaina ha seguito un ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] mi avete detto che nelle vacanze doveva venire in vostra casa […]
Maestro: Prima di tutto però devi levare codesto voi avete detto, e in vostra casa, perché non istà bene dare del voi al maestro, né a qualunque superiore.
Giannetto: È vero, ma qui si ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , la sezione veneziana a confluire nella rivale padovana, che si riuniva sporadicamente acasa del naturalista Stefano Andrea occhi l’idea di confondersi con accademie più recenti e di tutt’altra natura, per cui il 17 marzo 1811 Aglietti chiedeva al ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, atutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] culturale dell'intera società per affermare il diritto di tuttia contare, partecipare, vivere".
Presidente della FISHa fu paesi, 22. Si registrò la netta supremazia dei padroni di casa i quali ottennero 82 medaglie complessive (41 ori, 21 argenti, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , 1907-1909, 1916; Miscellanea, b. 2073; nell'Archivio di Stato di Parma, Fondo Corte e Casa Farnesiane (1470-1732), s. 1, b. 1, fasc. 3; s. 2, b. 8, Atlante Farnese, un Apollo e un Cupido (tuttia Napoli, Museo nazionale) dalla collezione Del Bufalo. ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] che, laddove i figli sono molti - in questo caso otto - ben difficilmente si riesce a coinvolgerli tutti nell'impresa di famiglia. Due maschi di casa Valgrisi sono pertanto liquidati atutti gli effetti, mentre le due figlie vengono maritate. In ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] è niente, 2013) e Massimiliano Mazzotta (Fiabeschi torna acasa, 2012), ma soprattutto due tra i più importanti quasi il 20% del totale nazionale, una ogni 3408 abitanti), staccando tutte le altre regioni. Il Piemonte (1001 sale, un decimo del totale ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...