MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] quanta ne avesse appreso invece a Roma, nella cerchia delle amicizie «libertine» di Onorio Longhi. In ogni caso, l’ingresso del pittore nella casa del cardinale Del Monte fu l’occasione per confermarle e potenziarle tutte.
Al fine di rendersene conto ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] si comportano in modo ben diverso: in tutte le località assumono un orientamento iniziale (frecce nere) che è ruotato di circa 90° in senso orario rispetto a quello teoncamente corretto verso casa (frecce bianche piccole). Una sola interpretazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di tensione con la quale è stata vissuta la gravidanza. Tutt'altro che infeconda, ad ogni modo, la contessa: il in corso, se la compagnia assoldata col proprio denaro è ancora "acasa", gli uomini arruolati contro i suoi nemici. E poiché, ancora all ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di caramelle, ai chewing gum, alla Nutella® Ferrero, tutti, a onta di molte delle loro stesse denominazioni, di fabbricazione strettamente per la cucina francese e dall’interesse della nuova casa regnante per il cibo popolare della ex capitale del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] federazione avrebbero assicurato grandi vantaggi atutti i popoli dell'Europa. Non è tutto. A quanti temevano la nascita, di garantire il compromesso tra 'Smith all'estero e Keynes acasa', con competenze comunitarie limitate, perdeva la sua ragione d ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in quantità ed estensione su linee più o meno simili per tutto il secolo. Ci soffermeremo più avanti sul significato che questo fatto infermiere dei quartieri nei quali assistere i bambini acasa, visitare le scuole e impegnarsi nella cura della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] del Sole e della Luna risultavano spesso errati. Per tutta la durata della dinastia Ming restò in uso il Calendario acasa, Liu Ji affidò il Libro di astronomia al figlio Lian, esortandolo a rimetterlo immediatamente alla Corte e a non permettere a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] il quale li accetta e li decodifica ricorrendo atutta l'esperienza che possiede, atutto ciò che sa in materia di segni e esercizi da fare acasa, lavori da inoltrare per corrispondenza, attrezzature per effettuare esperimenti acasa e, infine, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] anni universitari, il C. asserirà che mentre tuttia Padova erano averroisti, egli aveva preferito seguire progettando un'edizione delle opere dei cardinale, avevano affidato a G. Della Casa il compito di scriverne la biografia (rimasta incompiuta, fu ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] spesa di produrre e distribuire i cibi, di portarli acasa, cucinarli e infine mangiarli per poi lavare i piatti è
V**=V*−V*G′(GV*G′)-1GV*. (14)
Le stime finali che soddisfano tutti i vincoli sono date dagli elementi di x** (eq. 13) e la matrice ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...