CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sono frammenti singoli, che appartengono tuttia un'unità storica universale e a una cosmologia" (Auerbach, aveva innalzato "come una stele" e unta d'olio alla sommità proclamandola "una casa di Dio", di Jahvè "il Signore" che "sarà il mio Dio" (Gn ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il secondo per 40 lire annue, una casa "ed ogni emolumento conveniente al suo ufficio". A spese del rettore erano infine due famigli e che vi fu un'epoca d'oro in cui atutti era relativamente facile accumulare ricchezze con la mercatura.
È ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] generico, poiché in realtà questi enti svolgono tutti servizi pubblici). Essi sottostanno tuttia 'vigilanza' di uno o più ministeri pubblica, Comunità europea, Protezione civile, Ambiente, Casa), con tendenza all'aumento (in Inghilterra sono ormai ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] veneziano sono lo scioglimento e la liquidazione della Cooperativa ‘Casa del Popolo’, il 4 ottobre 1922, e l’ è cominciata, «Il Secolo Nuovo», 18 ottobre 1919.
52. Ibid.
53. Tuttia posto, ibid., 25 ottobre 1919.
54. Anche voi, o donne!, ibid., 7 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] de anni 70 in circa che ha servito fidel et honestamente in casa venti e più anni per riparo della sua vecchiezza" (64). Anche e nel febbraio 1522 i provveditori alla sanità ordinarono atutti i vagabondi malati di sifilide di entrare in questo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] attaccamento che A nutre per la propria casa, o il suo coraggio di fronte al pericolo potrebbero indurlo a resistere alle Bentham di "un segnale comune [...] noto e visibile atutti" (A fragment on government, a cura di W. Harrison, Oxford 1948, p. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ’area si dimostra considerevole: a S. Maria Zobenigo, su quarantaquattro capi di casa cittadini, sedici sono gli avvocati e cinque i solicitadori.
Questa «città borghese» racchiude ovviamente tutti i ceti professionali, tutte le classi economiche che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e atutti gli effetti che questo estraneo non è il padre del bambino domande poste dai partecipanti. Dopodiché, i partecipanti tornano acasa per due o tre settimane, riflettono sulla discussione ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Così, il 31 marzo 1547, i legati nell'informare il nunzio a Venezia della Casa. E l'informazione valga al nunzio per giustificare presso il governo veneto l'avvenuto trasferimento. Ma tutt'altro che persuasa la Serenissima da quanto le dice il nunzio ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] scene, tra le quali la Risurrezione di Lazzaro, la Cena in casa del fariseo, il Noli me tangere. Si notano in queste un'attenta revisione da parte di Aceto (1992). Essi si riferiscono tuttia lavori in castel Nuovo, salvo il primo (8 dicembre 1328), ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...