GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] Elia, che furono chiamati rispettivamente: Paolo, Tiberio e Francesco. Tutti ebbero dal papa il cognome di Ghislieri. La moglie di Il 29 dic. 1582 il G. entrò nella casa dei teatini di S. Silvestro a Monte Cavallo, dove prese il nome Michele e dove ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] di tornare acasa entro qualche mese, ma a St. Louis trovò un clima scientifico molto vivace, aperto a chiunque avesse la loro eccezionale scoperta fu sottoposta a lungo al controllo dei ricercatori in tutto il mondo. Infine, nel dicembre 1986 ...
Leggi Tutto
Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] , Elisa, che, chiusa in una vecchia casa, evoca e insegue le anime tormentate dei . Vittime esemplari delle guerre e di tutti i soprusi, essi si presentano ai immagine, le sue canzoni, la voce tornano a tormentare il figlio adulto come il più feroce ...
Leggi Tutto
orientamento
Capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo rispetto all’ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere una meta prefissata. Il processo di [...] meccanismi complessi che in parte fanno riferimento a una mappa mentale e in parte dipendono verso un faro, dirigersi verso una persona, una casa, un albero, allontanarsi da un fuoco. L’o diretti la posizione del corpo. Tutti i tipi di movimento su ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'osservatorio privilegiato della casa commerciale fondata da Francesco Datini, il mercante pratese che disponeva anche di una filiale a Venezia, Federigo Melis credette di poter concludere che, nella seconda metà del Trecento, tutti i beni erano ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] relativo agli anni 1331-1360 nella Tab. 4) andarono a mariti di "casa vecchia". Rimanendo ai gruppi della Tab. 4 relativi agli anni succitati, la metà di tutti i mariti di "casa vecchia" rientrava nella fascia superiore delle doti più generose ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] se i nostri vicini di casa, i nostri colleghi di lavoro o l'intera comunità ne venissero a conoscenza? E se fossero : 1) i tre figli sono tuttiA; 2) i tre figli sono tutti B; 3) due figli sono A e uno è B; 4) un figlio è A e due sono B. Le ultime ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] è avuto, nella pratica, un processo di internazionalizzazione. I grandi santuari hanno attirato da tutte le nazioni folle di pellegrini che vi si sentivano acasa loro. Le università accoglievano professori e studenti provenienti da ogni dove, e il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] importanti gli interventi su Gerusalemme. Quello che dà un'impronta atutta la città è il nuovo Tempio. I lavori durarono oltre quaranta stanze articolate, anche qui, intorno a un atrio e a un peristilio. Nella Casa di Aion, databile al IV sec. d. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] pala) e ripresa. Nella fase di entrata in acqua il carrello è tutto in avanti, il tronco del vogatore è flesso in avanti di circa le competizioni della seconda Olimpiade. La spedizione italiana tornò acasa con 1 argento e 2 bronzi. Il milanese Luigi ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...