TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] a Parigi a reggere la cattedra già occupata quasi dieci anni prima. Non sono del tutto chiari i motivi che portarono a dalla temperie variamente incline all'ornatismo e al patetismo di casa francescana (Assunto, 1961).
Bibl.:
Fonti. - Tommaso D ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano (poi pubblicata, Firenze 1930, e dedicata "a Contardo Ferrini che per tutte le vie mi ricondusse nella Casa del Padre"). Intanto il suo impegno religioso si era approfondito e già nel 1925 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] internazionale. Firenze era ormai coinvolta in avvenimenti del tutto fuori del suo controllo ed il C. merita C. in città, felici per la sua assoluzione, lo accompagnarono acasa in trionfo. Tuttavia appariva chiaro che egli avrebbe passato nell'ombra ...
Leggi Tutto
teatro
Mirella Schino
Il luogo dello spettacolo ‘al vivo’
Quando pensiamo al teatro, ci viene alla mente un tipo di spazio preciso: un luogo costruito apposta, composto da un palcoscenico sopraelevato, [...] pubblico era disposto in emicicli, su gradinate che permettevano atutti la stessa possibilità di vedere e ascoltare; nel teatro all Novecento il teatro è diventato anche altro: è diventato una casa per gli attori, oltre che un luogo di incontro con ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] capitò di salvare dall'annegamento Andrea Bonomi, vicino di casa, futuro calciatore anche lui e capitano del Milan.
Tifoso forte centrocampista della serie A, va ritenuto uno dei migliori esponenti del calcio italiano di tutti i tempi: lo dicono ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] un’andatura un poco zoppa, uno sguardo troppo sicuro per farsi mandare nelle camere a gas. Tutto questo è stato raccontato in molti libri dai sopravvissuti tornati acasa, alla fine della guerra. Primo Levi ne è il testimone più grande.
L’intera ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] tramite il voto, eleggendoli di nuovo oppure 'mandandoli acasa'.
La storia delle elezioni
Una volta affermatasi la concezione , e diritti passivi, che consentono di essere eletti. Oggi tutti i cittadini godono di entrambi i diritti, ma con alcuni ...
Leggi Tutto
disoccupazione
Aris Accornero
La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo
La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, [...] e inoccupazione
Una condizione difficile. Quando in casa c'è un disoccupato, tutta la famiglia ha problemi. E sono problemi diversi , inoltre, che quando e dove le fabbriche lasciavano acasa i dipendenti si verificava una diminuzione non solo della ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Leopoldo Benacchio
Sempre meno spazio, sempre più potenza
La microelettronica è il campo dell’elettronica che si occupa dell’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici, [...] microprocessori sono presenti in ogni ambiente, dalla casa alla scuola
al supermercato In continua evoluzione
In , il telecomando del televisore e così via, hanno tutti ormai da uno a più microcomputer o microcircuiti al proprio interno.
Per avere ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] diresse a ruota libera quattro film comici: Prepotenti più di prima, con Aldo Fabrizi e Nino Taranto, e ‒ tutti interpretatati da l'ultimo periodo di un grande artigiano del cinema popolare.
Bibliografia
S. Della Casa, Mario Mattoli, Firenze 1989. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...