Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] uomo raggiunge la pienezza del suo essere solamente quando, emancipato da tutte le forme di alienazione, ritrova la sua vera natura, che capovolgimento della consegna. ‟Qui i cittadini sono acasa loro": questa dovrebbe essere la scritta per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Regno di Sicilia fondata nel Mezzogiorno dai Normanni della Casa d’Altavilla, poi retta dagli Svevi Hohenstaufen e dagli normanna, ben presto egemone e dominante. A Cassino la si era accolta con difficoltà, tutto sommato, minori che altrove, e si ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] rinverdire dentro di sé quel gesto di autonomia non andato a segno, per tutta la vita polemizzò con i filosofi cattolici e, in del 15 apr. 1944, al suo ritorno acasa dopo la mattina trascorsa al lavoro a palazzo Serristori, fu perciò anch'essa una ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] più esattamente, sotto l'aspetto profano), nulla la distingue da tutte le altre pietre. Ma per coloro cui la pietra si rivela l'uomo è uomo. / Ognuno al suo posto, ognuno acasa sua".
È inutile moltiplicare gli esempi. Ovunque in queste religioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] sua, schierandosi tra i "moderni" che si riunivano nella casa di Nicolò Caravita, un nobile giureconsulto che era stato tra alla conquista, circondandolo di "ministri di Stato in tuttoa sé addetti ed ubbidienti". Sulle qualità di questi governanti ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] di cui oggi si può usufruire restando comodamente acasa propria, grazie al collegamento Internet. La rivoluzione in formato digitale, viene instradata in pacchetti come avviene per tutti i dati che viaggiano su Internet. Ovviamente in questo modo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] è costituito da un vano centrale con volta a crociera circondato su tutti i lati da un ambulacro.Ancora all' Ḥiṣn de la Marche Supérieure d'al-Andalus: Piracés (Huesca), Mélanges de la Casa de Velázquez 23, 1987, pp. 125-150; M. Kervran, La citadelle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e stipulare armistizi, trattati di pace o alleanze, i cui termini venivano comunicati a Olimpia per assicurarne l'immediata diffusione in tutto il mondo greco.
I padroni di casa della piccola Elide non erano in condizione di dare ospitalità alla gran ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] telefono di Meucci, un unico brevetto costituì la base per tutti gli ulteriori sviluppi. Esso fu quello ottenuto da Bell nel informazioni alla sicurezza domestica, dai servizi di istruzione acasa propria agli acquisti a distanza, e così via (v. tab. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] indotti da ciò che apprendono a scuola a respingere i principî religiosi che vengono loro insegnati acasa. L'offensiva ha avuto di geni di un organismo non è noto esattamente. Se tutto il DNA fabbricasse proteine e un gene fosse considerato come un ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...