La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] si volse tuttaa meglio disegnare gli intrecci ed equilibrare gli svolgimenti, e, soprattutto, a studiare e ne accorge; o gli gabellano per figli suoi, concepiti e nati in casa, marmocchi presi di qui o di lì. Fanciulle trovatelle crescono, purissimi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] restituito un G., per così dire, cattivo politico.
A odiare le contese di partito e tutti i maneggi e le sette G. era tratto dalle riponesse tutta la sua fiducia, e dell'opportunità di trarre profitto della secolare politica italiana della casa di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] un lato non è un sistema a 'risorse infinite', dall'altro non riesce a metabolizzare tutti i rifiuti della ricca società industriale. . All'utilizzatore, che vive all'interno della casa, la dimensione tecnica appare invece parzialmente estranea, ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa di Savoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno missione, al suo arrivo in posto, è presentato atutti i membri del corpo diplomatico dal capo-missione mediante l ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] dall'improvviso abbassamento della temperatura che si verifica nelle ore notturne.
Il tipo di abitazione a bungalow è in fondo il tipo di casa adottato quasi in tutte le zone avanzate di penetrazione coloniale. Lo troviamo, oltre che in Africa, anche ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] a partire dagli anni Cinquanta è cresciuto in modo piuttosto stabile, sia nei Paesi industrializzati sia nei PVS.
L'aumento dell'interscambio mondiale però non ha coinvolto in modo omogeneo tutti i Paesi né tutti diretto con la 'casa madre' e i ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] con le altre persone e di dotare la propria casa di quegli strumenti che si ritengono ormai indispensabili. La e rendendo difficilissima la gestione della politica agricola. Lo SME reagì atutto questo e in effetti, dopo dieci anni, il suo bilancio è ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] di Acca Larenzia, oltre ad altre minori; il fico ruminale, la casa di Romolo sul Germalo, la conocchia e i sandali di Tanaquilla conservati pezzi della sua croce, venerata a Gerusalemme nel sec. IV. Tutte queste reliquie furono trattate in modo ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] del signorotto medievale a una severità eccessiva e poi alla vita monastica, A. abbandonò la casa paterna, nonostante l scnosciuto e inusitato una sola parte intera, ma conforme a verità, che il tutto guasto da falsità" (Epist., I, 51). Favoriva ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] Maio, a cui si professò poi sempre devoto (Elegiae, II, 7); nel 1481 entrò a far parte della casa del duca non proprio della "prima adolescenza", l'Arcadia: della quale, quanto va sino atutta l'Egloga X deve assegnarsi agli anni tra il 1481 e l'86; ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...