Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ionica. Con le vittorie dei Medi e dei Persiani su tutti i popoli dell'Oriente classico, si può dire che la almeno per la generalità - che il fanciullo fosse mandato fuori della casa paterna a 7 anni. Di solito, fino ai 12 anni l'educazione ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] allora è nato l'ufficio dei maestri o nell'interno della casa privata (con la creazione del servo pedagogo) o in in tal grado da essere presso qualche popolo, come a Sparta, del tutto abolita, a prescindere s'intende dai primi anni di vita.
In ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (per es., in uno statuto del 1317) l'osservanza atutta una serie di doveri didattici, e in particolare la regolarità in un quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all'università di Praga; il re Wenzel ne donò ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] educazione. Quando vi sono ospiti è la padrona che fa gli onori di casa, purché vi sia il marito (tale uso perdura anche in età storica gioia allo spettacolo di sangue. Non è lecito estendere atutta la società romana gli eccessi, per quanto gravi, di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] il senso dell'italianità.
Tornato dall'ultimo viaggio, mise su casaa Torino con gran lusso, e si abbandonò in pieno alla energico, così volontario, vien quasi a rappresentare il nuovo A., tutto raccolto intorno a un fine fortemente voluto, da quello ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] passaggio attraverso tre fasi principali, tutte caratterizzate dall'impronta darwiniana e dal nel giardino della propria casa, Tinbergen - anche appassionato raggiunti il suo nome deve essere associa-to a quelli dei fondatori della moderna e. europea ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] che tenta nuove vie o che apre il cammino a nuove conquiste.
Così la casa da lui eretta per il nipote Raffaello nei pressi e il Vasari nota "che le sue fabbriche sono tutte crepate e stanno a pericolo di ruinare". E questi giudizî rispondono in gran ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di qualsiasi efficacia propagandistica: "Fuori della città non puoi fare la guerra psicologica, la guerra dentro la casa della gente. L'assalto a una banca si fa in città perché tutti lo vedano e lo sappiano" (intervista della redazione di Jaca Book ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] alla sequenza dei vescovi della Chiesa di Roma alla quale dal 10° sec. si erano rifatti quasi tutti gli eletti. Un nome che egli ha connesso a un’istanza evangelica ed evangelizzatrice di povertà, che è stata il portato maggiore, sul piano teologico ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] decr. legge luog. n. 159, art. 16). Fu fatto atutti salvo il trattamento economico secondo le vigenti disposizioni, tranne la perdita pel confino, ad una colonia agricola o ad una casa di lavoro da uno a cinque anni, al confino di polizia o in un ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...