Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] pubblica per la collana “Quality Paperbacks” della Casa romana uno studio di cui da tempo lamentavamo la mancanza, visto il sempre sia sentito il bisogno di introdurre un anglicismo atutti gli effetti superfluo».Non meno supervacaneo l’anglolatinismo ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ‘condurre una donna nella propria casa’, mentre, per la donna, non erano usati verbi, ma sostantivi, a indicare che ella non compiva l In quanto alla sua evoluzione, è noto atutti che è entrato a far parte pienamente del registro linguistico delle ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] «Perfino Volodymyr Zelensky, apparente vittima designata del trumputinismo, è arrivato a prevedere che col nuovo capo della Casa Bianca “la guerra finirà prima” tralasciando tutti i pronostici negativi sul “come”») non è stato condiviso dal giornale ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] ancestrale il sembiante angelicato della donna, non riesce a rinunciare del tutto almeno a nominarne le parti: «belle membra» (Canzoniere, δόμος (dòmos), il legame tra la donna e la casa sembra scontato, oltre che immediato. Tuttavia, qui, occorre ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] saggiava limiti e potenzialità applicative. Nel 1975 nella Casa della cultura a Roma, su testo predisposto da Tullio De nella sua applicazione atutte e tutti del dettato costituzionale dell’articolo 3, primo e secondo comma, atutte e tutti, non una ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] La nausea, o Il muro, o L’età della ragione e Tutto il teatro, il testo che conteneva Les malines sales e Morts sans , se davvero ho trascorso la notte fuori casa, significa che nel mio letto, al posto mio, vicino a mia moglie, c’era un altro. Questa ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] Loro: «Ho capito com’era la vita a dieci anni / quando traslocavo casa assieme agli scarafaggi».La tricotomia epocale: Noi, ’autore è la laurea ad honorem all’università dell’esistenza.«Atutti i ragazzi disastrati / venuti su dritti che vivono in ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] , ora è anche la strada del poeta Marco Vitale, porta a una casa alta, a un’opera necessaria, ai vivi. La strada di Morandi è verbo colare che usi; dà l’idea della lentezza con cui tutto ciò che è bene filtrare si filtra e quintessenzia. E questo ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] un solo uomo sono stati costretti a combattere una ingiusta guerra e quindi farsi odiare da tutti i popoli.Uno di essi, anni, disegna nell’iride di un bambino un uomo che lascia lapropria casa e scrive: «Negli occhi di chi fugge si vede la guerra» ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz’armi (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., Tuttiacasa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani, Atlante, Treccani.itBrando, M., Decorato Pietro Brando, mio padre, internato ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...