• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [13]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [11]
Africa [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Scienze politiche [13]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Geopolitica [9]
Biografie [7]

RUANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ruanda Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584) Geografia umana ed economica di [...] Storia di Silvia Moretti Ad oltre sei anni dal massacro costato la vita, nel 1994, a centinaia di migliaia di Tutsi e Hutu moderati, in R. la situazione appariva ancora fortemente precaria e a tratti pericolosamente incandescente. Nel paese, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NEW BRUNSWICK – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

Burundi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] rifugiati ruandesi di origine hutu, la creazione di un vero e proprio esercito hutu contrapposto a quello regolare, dominato dai Tutsi. A partire dal 1997 iniziò tra grandi difficoltà il processo di pace. Dopo vari incontri tra le parti in conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

Ruanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] diede il via a una serie di azioni armate dalle sue basi in Uganda. Il Rpf era infatti formato da esuli tutsi che per gran parte avevano militato nel Resistance Army del presidente ugandese Yoweri Museveni. Incalzato dal Rpf, Habyarimana annunciò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Le guerre della Repubblica Democratica del Congo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] della guerra su base etnica scoppiata in Ruanda, le milizie hutu utilizzarono come basi per i propri attacchi contro il governo tutsi installatosi a Kigali i campi profughi nello Zaire orientale, dove erano riparati tra i 700.000 e il milione di Hutu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Bujumbura

Enciclopedia on line

(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] primavera del 1995, con la cacciata degli abitanti hutu a opera delle milizie tutsi. Al tempo stesso, intorno alla città sono sorti campi per ospitare profughi tutsi provenienti dalle regioni rurali: di conseguenza, l’area di B. presenta ormai una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA – USUMBURA – BURUNDI – COTONE – TUTSI

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ritrovata pacificazione nelle aree di confine con il Congo, dove risiedono popolazioni di etnia Hutu; il nuovo governo a maggioranza Tutsi del Ruanda si spinge oltre i confini per contrastare le milizie Hutu che non riconoscono il ruolo dominante dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] questi ultimi attratti dalla prospettiva di riuscire un giorno, con l'aiuto della Repubblica Democratica del C., a scalzare i Tutsi dal governo del Ruanda. Nei primi mesi del 1999 la guerra continuò a insanguinare vaste zone del paese e ad assorbirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MOBUTU SESE SEKO – OCEANO INDIANO – DIRITTI UMANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] è di africani, per un terzo bantu, per il resto camitici, nilotici e sudanesi. Nel 1966 si erano rifugiati in U. circa 68.000 Tutsi dal Ruanda, 55.000 Sudanesi e 30.000 Congolesi. Tra le minoranze si ricordano i 90.000 ab. di origine asiatica e circa ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

Kivu

Dizionario di Storia (2010)

Kivu Regione nell’Est della Repubblica democratica del Congo, divisa in Nord K., Sud K. e Maniera. Zona di intensa esportazione di schiavi nei secc. 18°-19°, durante il periodo coloniale vide una massiccia [...] , e le forze del Congrès national pour la défence du peuple (CNDP), capeggiate da F. Nkunda, generale congolese membro della comunità tutsi, e milizie locali di autodifesa. Nel genn. 2009, con l’arresto di Nkunda e il reintegro delle milizie del CNDP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IMMIGRAZIONE – BURUNDI – RUANDA – TUTSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kivu (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] guerra civile in Algeria. 1993: indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia. 1994: il conflitto che oppone le etnie hutu e tutsi nel Ruanda e nel Burundi varca la soglia del genocidio. 1996: conflitti nella regione dei Grandi Laghi legati al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tutsi
tutsi (o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
watusso
watusso 〈va-〉 s. m. (f. -a) e agg. [sing. di watussi, che è propriam. una delle forme con cui viene adattato (Wa Tussi o Wa Tutsi o Ba Tussi) il plurale swahili del nome indigeno del gruppo etnico dei Tutsi]. – Appartenente o relativo a una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali