Diritti minimi del passeggero in autobus. La tuteladel passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tuteladel passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] del passeggero-consumatore, misure che garantiscano anche alla persone disabili o con mobilità ridotta l’acceso al trasporto e la libera fruibilità dei servizi.
La ricognizione. Il completamento del quadro normativo europeo in materia di tuteladel ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] e di accensione, con la conseguente contrazione dei consumi, hanno ridotto del 70% le emissioni di un'automobile attuale (normativa sicurezza e si stabilirono i limiti di velocità, come la tutela per l'incolumità di automobilisti e pedoni. In Italia, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
I s. segreti italiani. In stessa stregua dei beni di consumo e dei s. prodotti dai privati e inclusi nel calcolo del prodotto nazionale. I s. ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] del prodotto (forma, pezzatura, colore ecc.) e sono quindi immediatamente percepibili dal consumatore. quello di q.-tipicità, legato all’origine e promosso attraverso marchi di tutela, diffuso soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...