Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'intera popolazione (compresa la classe operaia) sotto la tutela di una casta privilegiata di burocrati, la quale presume, , l'istruzione. In tal modo la quota delconsumo sociale (cioè delconsumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tuteladel passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tuteladel passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] del passeggero-consumatore, misure che garantiscano anche alla persone disabili o con mobilità ridotta l’acceso al trasporto e la libera fruibilità dei servizi.
La ricognizione. Il completamento del quadro normativo europeo in materia di tuteladel ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] sistema di vendite a rate che, favorito dall’assicurazione del credito, ha contribuito ad allargare enormemente i consumi.
Sia lo studio dei problemi relativi al c. interno, sia la tutela degli interessi economici, giuridici e morali delle categorie ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] . Tuttavia, la disciplina della c. sleale tutela indirettamente anche i consumatori, preservati da possibili alterazioni delle condizioni di valutazione e di giudizio nella scelta del prodotto da acquistare.
Tuttavia, legittimati a reagire ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di svolgere un servizio pubblico da parte di tutti gli operatori del settore impone, infatti, di soddisfare non solo le richieste dei consumatori ma anche la tutela dell'ambiente. A tale riguardo vanno tenuti presenti alcuni punti caratteristici ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] armonia con la natura, liberata dall'etica delconsumo e del lavoro; il rigetto dell'azione politica organizzata, . Se, invece, la struttura centrale si occupa soltanto della tutela, allora la valorizzazione può essere affidata sia agli enti locali ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] complessivi di questo settore (nel mondo industrializzato) con il consumodel 50-55% di tutta la produzione. L'importanza di di rottura nei mercati. (V. anche Ambiente, tutela dell'; Economia; Industria; Industrializzazione; Macchine; Sviluppo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Stato era apparsa evidente quando, verso la fine del secolo, la tutela dell'igiene e della sanità pubblica era diventata compito delle imprese (mercato del risparmio), ai rapporti fra imprese e consumatori (mercato delconsumo), e attiene anche ai ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] rapporti sociali, da quello che si può definire il piano delconsumo, dove si collocano ora questi rapporti perché è il piano difesa di un Soggetto che vuole unire nella sua azione la tutela di un'identità minacciata e l'accesso al mondo tecnico- ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.
I s. segreti italiani. In stessa stregua dei beni di consumo e dei s. prodotti dai privati e inclusi nel calcolo del prodotto nazionale. I s. ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...