Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ricchezza, ossia come studio della produzione, della distribuzione e delconsumo di tutti i mezzi atti a soddisfare i bisogni umani l’apertura dei mercati, la promozione e la tutela della concorrenza, la semplificazione delle norme e delle ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di discariche e il decreto del Ministero dell'Ambiente e della tuteladel territorio del 13 marzo 2003 relativo ai criteri si ritrovano tutte e sostanze pericolose contenute nei beni di consumo, prive però di quelle sicurezze e quegli antidoti che ne ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] riduzione di benessere misurata dalla diminuzione della cosiddetta rendita delconsumatore. Accanto a questo effetto negativo vi sono però effetti importazioni, utilizzo artificioso delle normative a tutela della salute e della sicurezza, cartelli ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] l'intervento dello Stato per beni ritenuti meritevoli di tutela abbiano anche in mente un obiettivo redistributivo, secondo delle ipotesi di comportamento tipico delconsumatore, che massimizza l'utilità, o del produttore, che massimizza il profitto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] vari usi industriali.
3. Tendenze future della domanda e delconsumo
In anni recenti è diventato statisticamente evidente che il tasso importanti benefici collaterali in termini di consumo di energia e di tutela dell'ambiente. Nel capitolo precedente ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tuteladel risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] hanno dimostrato che i tradizionali modi con i quali la tuteladel risparmio era esercitata non sono più adeguati. Il mondo in sostengono l'opportunità di non colpire soltanto la parte consumatadel reddito di lavoro oppure di colpire tutto il reddito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] filone di azione conservazionista è rappresentato dalla tuteladel patrimonio storico-architettonico e paesaggistico. Nel 1865 di soddisfazione dei bisogni individuali dell'investitore o delconsumatore.
Siamo allora di fronte alla fine dell' ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] un'operazione clinica, impossibili da realizzare in assenza delconsumatore dei servizi stessi). Molti di questi attributi sono si trovano nel settore dei servizi sociali, della tuteladel patrimonio artistico e ambientale, della sanità e della ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] rispetto al progresso produttivo e al benessere delconsumatore: esso rappresenta insomma un contesto raramente composta di regole e vincoli a tutela di questo essenziale e minacciato profilo del benessere collettivo.
7. La società postindustriale ...
Leggi Tutto
Emanato con il d.lgs. n. 206/2005, il Codice delconsumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori [...] ; disposizioni finali) e raccoglie al suo interno sia la normativa relativa ai contratti delconsumatore in generale (e fatta salva l’applicazione delle disposizioni del Codice civile in materia di contratto in genere, ove non derogate dal Codice ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...