CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] giornali, di banche e di generi di consumo "patriottici" - cioè perché accarezzassero la "superbia violenta e prepotente dell'italianità" presentando "alle classi produttrici la tuteladel patrimonio linguistico… nelle sue mutue dipendenze con quei ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] realizzare questi obiettivi primordiali della differenziazione del prodotto sono l'adozione della marca (che deve anche trovare un'adeguata tutela giuridica), l'uso di confezioni distintive che consentano ai consumatori d'identificare la marca stessa ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ricchezza, ossia come studio della produzione, della distribuzione e delconsumo di tutti i mezzi atti a soddisfare i bisogni umani l’apertura dei mercati, la promozione e la tutela della concorrenza, la semplificazione delle norme e delle ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] sistema di vendite a rate che, favorito dall’assicurazione del credito, ha contribuito ad allargare enormemente i consumi.
Sia lo studio dei problemi relativi al c. interno, sia la tutela degli interessi economici, giuridici e morali delle categorie ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] capacità di fissare i prezzi e tiene conto sia del comportamento dei consumatori sia di quello delle i. rivali.
L' cui hanno a cuore il progresso sociale e la tutela/sviluppo del patrimonio culturale.
Le forme attraverso le quali questi programmi ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] difesa dal potere economico sia della libera scelta dei consumatori, sia del 'diritto di stare sul mercato' dei piccoli degli anni Trenta, imposero con rigore ancora maggiore la tutela dei piccoli operatori, portando la Corte suprema a osservare ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] e degli enti pubblici preposti al controllo di tutela sulle soglie di compatibilità nell'impatto ambientale.
Antiparassitari prodotti, pur a fronte di una crescita dei valori dei consumidel 6,3%. Ciò è dovuto all'inevitabile flusso di assestamento ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] ritenga necessarie per la tutela degl'interessi fiscali.
Il pagamento dell'imposta è fatto mediante versamento diretto alla tesoreria all'atto dell'estrazione del prodotto dalle raffinerie per l'immissione al consumo.
Imposta di fabbricazione sugli ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] armonia con la natura, liberata dall'etica delconsumo e del lavoro; il rigetto dell'azione politica organizzata, . Se, invece, la struttura centrale si occupa soltanto della tutela, allora la valorizzazione può essere affidata sia agli enti locali ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] è possibile anche che dia luogo a una riduzione generale delconsumo e a un aumento del risparmio, o viceversa. Nel caso in cui sia il che garantisce una rigorosa disciplina pubblica e la tutela statale, atte a salvaguardare gli interessi della ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...