Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] materia ambientale; gli artt. 137 e 139, d.lgs. 6.9.2005, n. 206 per la tuteladelconsumatore) attribuisce una speciale legittimazione alle associazioni che abbiano ottenuto il riconoscimento ministeriale sulla base dei requisiti (essenzialmente ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] di rapporti di distribuzione. La materia è toccata anche dalla l. 17.8.2005, n. 173 (Disciplina della vendita diretta a domicilio e tuteladelconsumatore dalle forme di vendita piramidali) e dall’art 6 bis della l. n. 266/2005 (Legge Finanziaria ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , come è noto, la ricerca di trasparenza anche in altri settori, la tuteladel risparmiatore avendo storicamente precorso i modelli di tuteladelconsumatore), cui va il compito essenziale di arginare condotte spregiudicate e riconquistare la fiducia ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] , 138-139.
14 Trib. Nocera Inferiore, 19.7.2013, inedita. Cfr. Liace, G., Diritto di recesso, contratti collegati e tuteladelconsumatore: la vicenda 4You, in Banche e Banchieri, n. 2/2012, 254; Salanitro, N., Società per azioni e mercati finanziari ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] offerte dalla direttiva. L’art. 12 della direttiva non esige però, nel primo caso, una tuteladelconsumatore che si estenda oltre i limiti che la direttiva stessa garantisce. Il secondo profilo problematico si riconnette al primo. La più ampia ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 31/CE, attuata con d.lgs. 9.4.2003, n. 70, da coordinare, in tema di tuteladelconsumatore, con il d.lgs. 6.9.2005 n. 206 (cd. Codice delConsumo), che prevede maggiori obblighi informativi per i contratti cd. a distanza (dir. 2011/83/UE attuata ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] rientri nella categoria di ‘professionista’, come definita dal Codice delconsumo, e il somministrato in quella di ‘consumatore’ trovano applicazione anche le norme a tuteladelconsumatore.
Si deve anche ricordare che gran parte dei contratti di ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] ; gli artt. 18, co. 2, e 28, co. 4 e 5, l. n. 300/270 in materia di tuteladel lavoratore; l’art. 140, co. 7, d.lgs. n. 206/2005 in materia di tuteladelconsumatore; l’art. 156, co. 6, e 342 bis ss. c.c. in materia di rapporti familiari; gli artt ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] ai prodotti rendono particolarmente vistosa l’asimmetria informativa tra intermediari e clienti: di conseguenza, la tuteladelconsumatore dei relativi servizi è perseguita da tutti i paesi industrializzati, sia pure con approcci e assetti ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] alla luce dell’art. 41, co. 2, Cost., come disposizione intesa alla tuteladelconsumatore nei confronti dell’esercizio abusivo del proprio potere da parte del soggetto monopolista (sentenza 15.5.1990, n. 241).
Coerentemente, secondo l’art ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...