risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] (energie alternative). L’energia del Sole, del vento, quella termica dell tutela dell’ambiente ha favorito lo sviluppo dei sistemi di certificazione di qualità ambientale dei prodotti di consumo, attraverso cui le industrie garantiscono al consumatore ...
Leggi Tutto
concorrenza perfetta
Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta
Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali.
Ipotesi
Per [...] consumatori, un’allocazione è detta ottimale per una società se non ne esiste alcun’altra che consenta di accrescere l’utilità di un individuo senza diminuire quella di almeno un altro. I due teoremi del appropriate (➔ concorrenza, tutela della). Le ...
Leggi Tutto
conciliazione
conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] pone prima del processo in quanto gli ordinamenti contemporanei sempre più acquistano consapevolezza del fatto che la tutela dei diritti eventuali liti ai sensi dell’art. 141 del cosiddetto Codice delconsumo. Una forma di mediazione, che si potrebbe ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
liberalizzazióne s. f. – Economia. – Le l. consistono nell’adozione di provvedimenti finalizzati a garantire le condizioni favorevoli al libero dispiegamento delle dinamiche concorrenziali [...] essere migliore a seguito del serrato confronto tra gli operatori e dall’altro il consumatore dovrebbe vedersi offerto un a tutti e servizi a valore aggiunto; offerta al consumatore della tutela effettiva in ordine alla qualità e tempestività ...
Leggi Tutto
class action
<klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] più ristretti, si descrive una forma di tutela dei diritti individuali omogenei dei consumatori e degli utenti ora regolata dall’art. 140-bis del d. lgs. n. 206/2005, cosiddetto codice delconsumo. A differenza delle cosiddette azioni popolari, ove ...
Leggi Tutto
esclusiva, clausola
Alberto Heimler
Strumento contrattuale volto a regolare i rapporti tra venditore e acquirente. Sono particolarmente frequenti nei contratti tra produttori e dettaglianti. Le e. di [...] tutela della concorrenza le vieta quando restringono in maniera sostanziale la concorrenza nel mercato e non producono benefici ai consumatori Nell’Unione Europea, per ragioni collegate alla costruzione del mercato interno, le e. di vendita non ...
Leggi Tutto
digital marketing
<dìǧitl màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle strategie di marketing che si avvalgono dell’utilizzo di segnali elettronici trasmessi da dispositivi [...] infatti di avvicinare direttamente il potenziale consumatore, in genere un utente esperto richiesta di autorizzazione del trattamento dei dati strategie di marketing in forte contrasto con la tutela della riservatezza dei dati personali, come quelle ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...