Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] .), sempre che il mandante sia un consumatore; d ) nel caso d’inadempimento da parte del mediatore-incaricato ai propri obblighi, di La finalità della previsione risiede nell’esigenza di tutelare il mediatore che, pur avendo messo in relazione ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] , Torino 1931) ovvero una imposta sul consumo (Martello, T., Considerazioni in difesa del gioco d’azzardo legalmente disciplinato, Padova, 1914 Eventuali altri obiettivi extratributari – quali la tutela dell’ordine pubblico, la limitazione delle ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] vi è coazione nella scelta, e il consumatore telematico conserva la decisione circa l’an e risolve nella precisione binaria del sì o no, del prendere o lasciare.
Beni virtuali imputati ad avatar risultano meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 1322, ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] 164/2000) che possono scegliere liberamente il proprio fornitore.
A tutela della concorrenza il decreto aveva imposto dei cd. “tetti antitrust ’ingrosso è limitata ad una soglia massima del 40% dei consumi nazionali: in caso di superamento di tale ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] di formulazione, ma anche sulla loro tipologia, limitandosi tuttavia ad una tutela formale del contraente aderente.
Nel caso di contratti stipulati tra professionista e consumatore, gli artt. 33 ss. c. cons. (che contengono attualmente la disciplina ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] dei lavoratori compresa la protezione sociale dei lavoratori, il mantenimento dell’equilibrio finanziario del sistema di sicurezza sociale, la tutela dei consumatori, dei destinatari di servizi e dei lavoratori, l’equità delle transazioni commerciali ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] un ritorno al formalismo negoziale, a tutela però del solo contraente reputato “debole”: non 489, secondo cui il giudice deve non applicare una clausola abusiva, salvo che il consumatore vi si opponga; C. giust., 14.62012, C618/10, Banco Español de ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] alla sua panoramicità, accompagnò tanto gli interventi di bonifica e tutela dell’ambiente montano e di rimboschimento (dal 1929, Ermenegildo Zegna (Ufficio della lana del ministero dell’Industria australiano) il maggiore consumatore di lana superfine ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] la quota individuale di consumo dei beni pubblici (quali la tutela dell’ordine, della salute pubblica e via dicendo), e quindi la soddisfazione singola che detto consumo comportava. Pertanto, dall’indivisibilità delconsumo scaturiva l’impossibilità ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] informazioni circa i danni alla salute per il consumatore, su una superficie pari all’80% del pacchetto di sigarette.
L’Uruguay, a propria fede, alla luce dell’interesse pubblico e della tutela della salute umana. Pertanto, trattandosi di misure non ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...