Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] lgs. 267/2000; l. n. 15/2005), trova un limite nella tuteladel segreto.
Tra le varie forme di segreto, il più importante è sicuramente il occhi delconsumatore, di una qualità migliore. Anche la garanzia, che assicura la redistribuzione del rischio ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] il debitore trascuri di esercitare le azioni che gli spettano per tutelare il proprio diritto (art. 2900 c.c.). In questo mantenendo inalterata la soddisfazione delconsumatore. Il saggio è decrescente in quanto il consumatore è disposto a scambiare ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] famiglie, le ricerche sulla condotta e sulle decisioni delconsumatore si sono andate sempre più affermando, concretandosi nella sia altri organi che svolgono funzioni di controllo e di tutela), chiamati a pronunciarsi sui fatti stessi o a dar loro ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...