Riti a cognizione piena. Azione di classe a tuteladelconsumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tuteladelconsumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] , 6.10.2009 e Id., 21.12.2009, in Giur. it., 2010, 1671 ss., con nota di Giussani, Tutela individuale e tutela collettiva delconsumatore nelle pratiche commerciali scorrette tra diritto sostanziale e processo.
4 Da ultimo, per ampi riferimenti, cfr ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tuteladelconsumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tuteladelconsumatore
L’azione di classe [...] di rinviare, per indicazioni circa la genesi della disciplina, a De Santis, A.D., Azione di classe a tuteladelconsumatore, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 679 ss.
2 Come evidenzia Caponi, R., Azione di classe: il punto, la linea ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] della competenza: in particolare la disciplina della tuteladelconsumatore prevede sovente la rilevabilità d’ufficio della nullità della clausola derogatoria della competenza del foro di residenza delconsumatore, ma in alcune occasioni è ammessa la ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] ; gli artt. 18, co. 2, e 28, co. 4 e 5, l. n. 300/270 in materia di tuteladel lavoratore; l’art. 140, co. 7, d.lgs. n. 206/2005 in materia di tuteladelconsumatore; l’art. 156, co. 6, e 342 bis ss. c.c. in materia di rapporti familiari; gli artt ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Emanato con il d. legisl. 206/2005, il codice delconsumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti, come già fatto in altri paesi ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] »7, e quindi è destinata ad assolvere una funzione di rilevante importanza nella tutela dei diritti dei consumatori, i quali del mercato sono protagonisti non meno dei produttori e dei fornitori. Ed è proprio l’ampliamento della platea dei soggetti ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] del Wisconsin, ha accertato che i legali tendono a difendere i propri clienti principalmente chiedendo alla controparte di giungere a un compromesso, che quasi niente può avere a che spartire con gli obiettivi della tutela dei consumatori stabilita ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] ricordino, infine, le misure di sostegno agli accordi con i creditori ed al piano delconsumatore di cui alla l. 27.1.2012, n. 3, introdotte dal d.l. , delle azioni promosse dal curatore a tutela di diritti del fallito o della massa Se impensabile, ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] ed anche quando una porzione di tali spese resti a carico del SSN, si applica il foro delconsumatore di cui all’art. 33, lett. u), c. del fondamentale principio victus victori collegato alla soccombenza in giudizio e parte integrante della tutela ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] composizione della crisi o proponendo loro un piano delconsumatore.
È la sollecitazione al debitore ad avvalersi non ravvisi l’esigenza di procedere direttamente alle operazioni di vendita a tutela degli interessi delle parti (art. 591 bis, co. 1 e ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...