(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del settore, a cura del Centro Studi del TCI, Milano 1998.
La tuteladel paesaggio in Italia, a cura del Centro Studi del allo studio dei mezzi che consentono di ridurre l'incertezza delconsumatore. L'attenzione si è, così, spostata sulla domanda ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e promozionale di un prodotto - e quella delconsumo non contengono a loro volta una valenza inventiva. a difesa le ragioni della salute, del patrimonio naturale ecc.; né le ragioni della tutela e conservazione dei monumenti e delle opere ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] di strategie progettuali e produttive finalizzate alla riduzione delconsumo di risorse, attraverso lo studio e la ricerca quelli della promozione nazionale e internazionale del design e della tutela della figura del designer. Dall’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...