• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [7]
Archeologia [37]
Arti visive [25]
Storia [9]
Africa [8]
Manufatti [6]
Temi generali [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [3]

Tutankhamon

Enciclopedia on line

Tutankhamon Faraone (sec. 14º a. C.) della XVIII dinastia, successore e forse fratello di Ekhnaton. Pose fine alla riforma religiosa di Amenofi IV, restituendo ad Amon il posto di divinità principale. Morì diciottenne, dopo nove anni di regno (1358-1349 circa) spesi a riportare l'Egitto sul piano della vecchia tradizione religiosa e politica, grazie soprattutto all'energia dell'allora generale Haremhab. La tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMENOFI IV – HAREMHAB – FARAONE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

Haremhab

Enciclopedia on line

Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] III, volendo così in un certo senso sottrarre alla storia i regni di Amenofi IV e dei suoi immediati successori (Tutankhamon e Ai). L'opera del sovrano fu dedicata alla riorganizzazione dell'Egitto, che certamente aveva sofferto del confuso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – AMENOFI III – AMENOFI IV – FARAONE – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haremhab (1)
Mostra Tutti

Carter, Howard

Enciclopedia on line

Carter, Howard Archeologo (Londra 1874 - ivi 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'alto Egitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella Valle dei Re, scoprendo, [...] oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di Tutmosi IV, di Amenofi I, e insieme con lord Carnarvon quella famosa di Tutankhamon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – ALTO EGITTO – LONDRA

Carnarvon, George Edward Stanhope Molyneux Herbert conte di

Enciclopedia on line

Carnarvon, George Edward Stanhope Molyneux Herbert conte di Egittologo inglese (Highclere, Berkshire, 1866 - Cairo 1923); in collaborazione con H. Carter, iniziò nel 1906 degli scavi in Egitto, presso Tebe, scoprendo tombe di faraoni della 12a e della 18a dinastia [...] (Five years' explorations at Thebes, 1912). Gli scavi, ripresi alcuni anni dopo, portarono ancora alla scoperta, nel 1922, della tomba di Tutankhamon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUTANKHAMON – EGITTOLOGO – BERKSHIRE – EGITTO – CAIRO

Shuppiluliumash

Enciclopedia on line

Nome di due re ittiti. 1. S. I (1380-1340 a. C.) era figlio di Tutkhaliyash III; con lui il Nuovo Impero ittita raggiunse la massima potenza. La massima impresa di S. fu l'assoggettamento dello stato urrita [...] di Kizzuwatna, mentre l'Egitto manifestò il suo riconoscimento chiedendo a S. un figlio (poi ucciso) per la moglie del faraone Tutankhamon rimasta vedova. 2. S. II fu l'ultimo re dell'Impero ittita; salito al trono verso il 1190 a. C., scomparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – IMPERO ITTITA – TUTANKHAMON – CARCHEMISH – KIZZUWATNA

DROVETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROVETTI, Bernardino Ronald T. Ridley Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca. Laureatosi in legge [...] quali è il Ramesse II, ma anche la XVIII dinastia è brillantemente rappresentata da numerose statue reali (Tuthmosis, Amenhotep, Tutankhamon): gli Europei poterono apprezzare per la prima volta l'ultimo dei tre grandi periodi dell'arte egizia. Fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] egiziana, che prevedeva, nella parte ufficiale, su invito del re Fuad, anche la visita a Luxor e alla tomba di Tutankhamon, in compagnia del principe Umberto, i Feltrinelli vennero invitati nella tenuta di Umberto La Mandria. Qui, durante una battuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Vocabolario
complottista
complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali