• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [510]
Religioni [102]
Biografie [221]
Storia [195]
Storia delle religioni [42]
Arti visive [38]
Archeologia [28]
Geografia [20]
Italia [23]
Europa [22]
Diritto [22]

Lino papa, santo

Enciclopedia on line

Nativo della Tuscia, avrebbe retto la Chiesa di Roma, dopo s. Pietro, tra il 67 e il 76. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUSCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lino papa, santo (2)
Mostra Tutti

Sabiniano papa

Enciclopedia on line

Sabiniano papa Successore (m. Roma 606) di Gregorio I Magno. Nativo di Blera nella Tuscia, fu consacrato papa nell'ottobre 604; della sua attività restano scarse e poco significative notizie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO I MAGNO – TUSCIA – BLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabiniano papa (3)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo Raoul Manselli Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] col nome paterno, Giovanni, trascorse i primi anni della sua vita nella città natìa. Una tradizione vorrebbe la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell'Aquila e di Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – IV CONCILIO LATERANENSE – OMONIMA NOBILE FAMIGLIA – DOTTORE DELLA CHIESA – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA da Bagnoregio, santo (7)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] né può esserne fissata con esattezza la data. La città di Volterra e un piccolo centro, Pierle, nel Cortonese, se ne sono attribuiti lungo i secoli la tradizione dei natali. Un'espressione in cui L. parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

FARNESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Guido (Guitto, Guittone) Angela Lanconelli Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] per l'Umbria, V (1899), pp. 24-32; M. Antonelli, Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della sede alla restaurazione dell'Albornoz, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXV (1902), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Matteo Rosso

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. Roma 1230 circa - m. Perugia 1305), figlio di Gentile e di una Costanza; dopo gli studî a Parigi, fu (1262) nominato cardinale diacono di S. Maria in Portico da Urbano IV e, due anni [...] dopo, rettore del Patrimonio della Chiesa in Tuscia. Durante il pontificato del suo parente Niccolò III, fu personaggio molto influente nel Sacro Collegio e tentò di opporsi nel conclave di Viterbo all'elezione di un papa favorevole ai Francesi. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – BONIFACIO VIII – CELESTINO V – NICCOLÒ III – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

POGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO Francesco Salvestrini (Podo), santo. –  Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947). L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Firenze 1782, p. 4; Bibliotheca Hagiographica Latina, II, Bruxellis 1900-1901, n. 6868, p. 1000; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia. Ricerche, Firenze 1921, pp. 43 s., 56 s., 155-157; B. Quilici, La Chiesa di Firenze nell’Alto Medioevo, in Studi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – VINCENZO BORGHINI – PIETRO MEZZABARBA – MARCA DI TUSCIA – ACTA SANCTORUM

LAPINA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINA da Firenze Emilio Panella Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327. Nel [...] settembre di quell'anno l'inquisitore francescano nella provincia di Tuscia, fra Accursio di Ghinuccio Bonfantini da Firenze, inquisiva L. e la condannava per eresia; dopo il suo pentimento, le rilasciava lettere patenti che testimoniavano abiura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREMITI DI S. AGOSTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EREMITI DI S. AGOSTINO P.F. Pistilli L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] presenti sul territorio italiano e spesso accomunate dall'adesione alla Regola di s. Agostino: Giamboniti, Brettinesi, Eremiti della Tuscia ed Eremiti del Montefavale. Il Capitolo di fondazione, indetto da Innocenzo IV (1243-1254), venne celebrato a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA, TOLENTINO – CORO A DEAMBULATORIO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREMITI DI S. AGOSTINO (2)
Mostra Tutti

Pistoia

Dizionario di Storia (2011)

Pistoia Città della Toscana. L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta dell’impero d’Occidente, con i longobardi P. divenne centro militare e amministrativo fra i più [...] sul confine con l’Italia bizantina. Fu sede di gastaldato, poi centro di contea, entrando a far parte della marca di Tuscia. Il suo Comune, sorto alla fine del sec. 11°, ebbe vita fiorente nei due secoli successivi, lottando anche con successo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – LONGOBARDI – GASTALDATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali