• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [221]
Storia [195]
Religioni [102]
Storia delle religioni [42]
Arti visive [38]
Archeologia [28]
Geografia [20]
Italia [23]
Europa [22]
Diritto [22]

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155) F. -H. Pairault Massa Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] , pp. 923-941; Bollettino di Studi e Ricerche (Biblioteca comunale di Bolsena), 1986, pp. 7-17; AA.VV., Archeologia nella Tuscia II (QuadAEI, 13), Roma 1986, pp. 181-187. In generale: A. Balland, Bolsena, III, I, La céramique étrusco-campanienne à ... Leggi Tutto

CAPITANI DEI REGNI DʼITALIA E DI SICILIA

Federiciana (2005)

CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA RRenato Bordone Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] in Lunexana e nel 1243 diventerà vicarius generalis per Lunigiana, Versilia e Garfagnana; con l'annessione della Tuscia pontificia Federico nel 1240 creava un capitaneum Viterbii et adiacentium partium, trasformato nel 1242 in sacri imperii ab ... Leggi Tutto

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Angela Lanconelli Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] ghibelline che, guidate da Arezzo e Siena, insidiavano le terre della provincia pontificia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ranuccio raggiunse fama di gran condottiero, tanto che nel 1287 fu chiamato dalla Lega dei Comuni guelfi di Toscana ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo Stato della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] l’imperatore in base al quale gli vengono riconsegnate le terre e alcune città situate per lo più nella zona della Tuscia. Durante questi anni continua la raccolta dei documenti in grado di fornire una giustificazione ai vantati diritti di dominio ... Leggi Tutto

ANGUILLARA, Everso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Everso (Avverso) ** Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] , molti banditi che spadroneggiavano nel Patrimonio, parecchi nobili minori; a lui guardavano i ghibellini fuorusciti delle città della Tuscia e del Lazio e perfino i Romani vagheggianti la repubblica e ancora memori del Porcari. Il fatto dunque che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FORTEBRACCIO – STATO DELLA CHIESA – FERRANTE D'ARAGONA – NICCOLÒ PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA

BONONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONIO, santo Giovanni Tabacco Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] . Schwartz, Die Fälschungen des Abtes Guido Grandi, in Neues Archiv, XL (1915), pp. 185-215, 228-233; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921, pp. 97-99, 134-146, 182-240; G. Tabacco, La Vita di s. Bononio di Rotberto monaco e l'abate Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] s.; E.G. Ranallo, The bishops of Lucca from Gherard I to Gherard II (868-1003): a biographical sketch, in Lucca e la Tuscia nell'Alto Medio Evo. Atti del V Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, pp. 733 s.; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] romanica in Abruzzo, in Alba Fucens, II, Rapports et études, Wetteren 1969, p. 52; J. Raspi Serra, La Tuscia romana, un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanistico-architettonica, Milano 1972, pp. 53, 164 s.; M. Leonida, Tarquinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] . Ai monaci si presentavano frequenti occasioni di viaggiare anche verso il mezzogiorno per visitare i beni del monastero in Tuscia, specialmente presso Pistoia, Lucca, Pisa e nel Casentino. Resta memoria pure dei loro viaggi per Segusium (Susa): di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

Parchi archeologici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Parchi archeologici Giorgio Gullini Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] dei Monti Lepini, a cura di C. Valle, S. Bonamico, G. Gigli, Roma 1968. Comitato per le attività archeologiche nella Tuscia, Proposta per un parco archeologico-naturale in Tarquinia, Roma 1971. R.A. Staccioli, Fra dispute e polemiche, un progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 51
Vocabolario
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali