• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [221]
Storia [195]
Religioni [102]
Storia delle religioni [42]
Arti visive [38]
Archeologia [28]
Geografia [20]
Italia [23]
Europa [22]
Diritto [22]

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] VIII il 13 apr. 1296. Sempre nel 1296, essendo stato incaricato, con il vescovo di Pistoia, dell’esazione nella Tuscia, nel Patrimonio, nella Massa Trabaria e in Lunigiana delle decime che il secondo concilio di Lione aveva destinato alla Terra ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA

DELLA TOSA, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Catalano Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] delle diocesi fiorentina e fiesolana. Alla morte dell'imperatore, nel settembre 1197, Firenze, postasi a capo della Lega tuscia, riacquistò in breve tempo il pieno dominio su tutti quei territori che le erano stati contestati: i feudatari, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] S. Maria. La dedicazione della nuova cattedrale avvenne forse nel 996 ad opera del pontefice Giovanni XV che dimorò in Tuscia per qualche tempo dopo essere stato cacciato da Roma da Giovanni di Crescenzio. Da un documento del 1009 apprendiamo che all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA

tripharius

Enciclopedia Dantesca (1970)

tripharius Pier Vincenzo Mengaldo Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] 'Italia di ‛ destra ' sono parte dell'Apulia (o Regno dell'Italia meridionale), il Lazio (Roma), il Ducatus (di Spoleto), la Tuscia e la Marca Genovese; di quella di sinistra parte dell'Apulia (i cui abitanti D. chiama più avanti Calabri: v. CALABRIA ... Leggi Tutto

CORSI, Girolama

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Girolama Rosario Contarino Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] VIII e dell'occupazione di Firenze. In questa circostanza la C. scrisse un sonetto caudato "Pro rege Franciae in Tuscia" risalente al 1494, in cui rivela una forte carica passionale e una padronanza notevole del linguaggio aggressivo e metaforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994 CAPENA A. M. Sgubini Moretti CAPENA (v. vol. Il, p. 319)· - Studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno contribuito a focalizzare la complessa compagine [...] 1981, p. 193 ss.; M. P. Muzzioli, V. D'Atri, C. Sforzini, Nazzano: il complesso archeologico di Colle S. Antimo, in Archeologia nella Tuscia, I, Roma 1982, p. 158 ss.; A. Marinetti, in StEtr, L, 1982, p. 369 ss.; G. Colonna, C. De Simone, Iscrizione ... Leggi Tutto

LIUTPRANDO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTPRANDO re dei Longobardi Augusto Lizier Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] l'assedio a Ravenna e, nell'Italia centrale, taglia, con la presa di Sutri, le comunicazioni fra il ducato romano, la Tuscia e l'Esarcato. Ma, in seguito all'intervento di Gregorio II abbandona l'assedio di Ravenna, restituisce Classe e dà Sutri in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO re dei Longobardi (4)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 'esarca Paolo di marciare su Roma, ma le truppe esarcali furono bloccate per strada da quelle di Spoleto e della Tuscia, sollecitate dallo stesso papa. La tensione fra Roma e Bisanzio, motivata dai provvedimenti fiscali di Leone III, durò dal 719 ... Leggi Tutto

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Paolo I (767), di due tentativi di occupazione a mano armata della cattedra papale, operati, il primo, da un casato della Tuscia romana, con addentellati in città, che cercò di imporre come papa il laico Costantino, fratello di Toto "duca" di Nepi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] dialettale per il territorio. La regione può essere suddivisa in tre principali aree dialettali: una di nord-ovest (la Tuscia viterbese, o dell’alto Lazio), una gravitante intorno a Roma che continua verso sud parallelamente alla costa fino circa al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Vocabolario
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali