• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [221]
Storia [195]
Religioni [102]
Storia delle religioni [42]
Arti visive [38]
Archeologia [28]
Geografia [20]
Italia [23]
Europa [22]
Diritto [22]

ADRIANO I, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] ritornò una terza volta a Roma e cedette al papa la parte meridionale della Tuscia longobarda (Viterbo, Orvieto, Soana e luoghi intermedî), che fu aggiunta alla Tuscia romana. Così, il ducato romano ebbe quell'assetto che conservò sino agli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] primi anni del Duecento con Montaccianico ― si legò alla casa sveva, riallacciando dopo oltre un secolo (dalla crisi della Marca di Tuscia) le relazioni con l’Impero. Già nel 1187, a Bologna, Albizo (III) di Mugello (1177-88) figlio di Ottaviano (I ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo. Secondo Rauty (p. 243) [...] l'interesse dell'informazione relativa a tale funzione, tanto più perché riferita a una donna - quando al giovane G. "comes Tuscie", giunto nella zona nel corso di una battuta di caccia, arrivava notizia della presenza di una "tanta domina". Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELLA GHERARDESCA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CONTI GUIDI

ENZO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio naturale di Federico II. Non sappiamo l'anno della sua nascita, né il nome della madre, che solo in fonti tarde è identificata con Bianca Lancia dei conti di Monferrato; probabilmente nacque intorno [...] di Gallura, ed ebbe dal padre il titolo di re di Sardegna. Nello stesso anno combatté come legato imperiale nella Romagna, in Tuscia e nella Marca che riuscì a conquistare in parte. Nel 1241, alla Meloria, catturò la flotta dei Genovesi che portava a ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – UBALDO VISCONTI – BIANCA LANCIA – INNOCENZO IV – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZO re di Sardegna (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] il 14 giugno 1178. Verso la fine del 1179, o, al più tardi, all'inizio del gennaio 1180 raggiunse nella Tuscia meridionale il fratello Corrado e lo assistette nelle trattative con l'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere imperiale, da Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

ATTONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII. La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] -1012), che acquista il comitato ferrarese, e con Bonifacio (1012-1052), il quale aggiunge agli stati paterni la vecchia marca della Tuscia; e si estingue in linea maschile con Federico, morto in minore età, poco dopo il padre, nel 1053. Di poi, la ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – OBERTENGHI – BERENGARIO – CAROLINGI – LOMBARDIA

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] della Green che ha riproposto il lavoro già esposto a Kassel. Per la prima volta il paesaggio toscano, dove si svolge Tuscia electa, ha accolto un’opera che non è né un’installazione (come frequentemente si era verificato nelle precedenti edizioni e ... Leggi Tutto

Nerli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerli Simonetta Saffiotti Bernardi Antica e nobile famiglia fiorentina ricordata da Cacciaguida, insieme con i Vecchietti, come esempio della semplicità dei suoi tempi, in quanto i suoi membri, pur [...] ai Cadolingi, da cui ebbe in feudo diversi castelli. I N. ottennero l'investitura cavalleresca dal gran barone Ugo marchese di Tuscia (Pd XVI 128), dal quale presero, anche lo stemma: " dal marchese Ugo... ebbono l'arme e la cavalleria, imperciocché ... Leggi Tutto

Vico, di

Enciclopedia on line

Antica famiglia romana, dall'incerta origine, da alcuni fatta risalire ai duchi di Spoleto, da altri ad Arnolfo gastaldo di Terni, imparentata con varie altre famiglie romane tra le quali i Tuscolo e i [...] strade dirette a Roma, tra cui Vetralla, Viterbo, Civitavecchia, Caprarola; per mantenere la loro posizione preminente nella Tuscia, furono frequentemente in lotta con i papi, schierandosi con gli antipapi. La famiglia ebbe importanza fino alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPRAROLA – VETRALLA – GASTALDO – VITERBO – VENEZIA

PATRIMONIO di San Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO di San Pietro Giorgio Falco L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] Roma nel 1870 e ai relativi plebisciti. Col nome di Patrimonium Beati Petri in Tuscia si indicò dal sec. XIII la provincia dello Stato pontificio comprendente la Tuscia romana, cioè il Lazio a nord-ovest del basso Tevere; la denominazione, con questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO di San Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali