• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [221]
Storia [195]
Religioni [102]
Storia delle religioni [42]
Arti visive [38]
Archeologia [28]
Geografia [20]
Italia [23]
Europa [22]
Diritto [22]

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quale, in caso di vittoria franca, la Corsica, le città e terre a mezzodì di una linea fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia longobarda e l'Esarcato, la Venezia, l'Istria e l'Emilia), e i ducati di Spoleto e di Benevento, avrebbero dovuto annettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , in BSR, LII, 1984, pp. 72-76; G. Gazzetti, La Mansio di Vacanas al XXI miglio della Via Cassia, in Archeologia della Tuscia, 2 (QuadAEI, 13), Roma 1986, pp. 155-161; F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in DArch, VI, 1988, 2, pp. 5-18 ... Leggi Tutto

GATTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Silvestro Angela Lanconelli Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri. Discendente [...] a Giovanni XXII in Avignone, ibid., p. 453; Id., Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della sede alla restaurazione dell'Albornoz, ibid., XXV (1902), pp. 368, 374-378, 386; XXVI (1903), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRASAMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASAMONDO François Bougard (I). – Duca di Spoleto, è conosciuto soltanto sulla base della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, e se ne ignora di conseguenza la data, anche approssimativa, e il [...] tempo nei territori longobardi dell’Italia centrale, con l’obiettivo di reclutare dei sostenitori a Spoleto e in Tuscia. Successivamente raggiunse l’esercito di Grimoaldo in Emilia, presso Piacenza. Rimasto dunque al fianco di Grimoaldo, Trasamondo ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – DUCATO DI SPOLETO – CONTE DI CAPUA – PAOLO DIACONO – FAROALDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASAMONDO (1)
Mostra Tutti

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] paterni; il matrimonio rappresentava per l'impero un mezzo pratico per equilibrare la potenza di Bonifacio, marchese di Tuscia. Quasi contemporaneamente una sorella di A., Immila, venne sposata ad un fedele di Corrado II, Ottone di Schweinfurth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZI, Giuseppe Federico Millosevich Geologo, nato a Roma il 20 maggio 1805, morto a Roma il 29 novembre 1885. Laureatosi in medicina, fu dapprima professore di zoologia e anatomia comparata, per occupare [...] fra i tanti: Descrizione della carta geologica dei dintorni di Roma (Roma 1851); Sul sistema degli Appennini (ivi 1861); Storia fisica dell'Italia centrale (ivi 1871); La Tuscia Romana e la Tolfa (ivi 1878); I fossili del Monte Vaticano (ivi 1876). ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINI – GEOLOGIA – TUSCIA – LAZIO – TOLFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] . 355-395; XXVI (1503), pp. 249-341; XXVII (1903), pp. 313-349; Id., Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX (1903), pp. 381-398, 469-506; X (1904), pp. 31-59; XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960). Una famiglia borghese Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] , dopo Caporetto, sostituendo Giovan Battista Savini, anch’egli espresso dalla coalizione di blocco popolare affermatasi nel capoluogo della Tuscia sulla scia dell’esperimento avviato nel 1907 da Ernesto Nathan a Roma. La madre era figlia di Achille ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – CODICE DI PROCEDURA PENALE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle Letizia Pani Ermini Leopoli-cencelle Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] dalle università di Roma “La Sapienza” e di Chieti “G. D’Annunzio” e, nelle prime campagne, anche da quelle della Tuscia e Paris X - Nanterre. Le origini di questa città sono note dalle fonti, poiché il Liber Pontificalis nella vita di papa Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

'Dextra' d'Italia

Enciclopedia Dantesca (1970)

'Dextra' d'Italia Adolfo Cecilia La ‛ dextra ', che nelle carte medievali, orientate diversamente dalle attuali, corrisponde alla sinistra delle moderne, è una delle due parti nelle quali D. divide [...] vero in Adriaticum cadit (ibid.). Le regioni della dextra ' sono Apulia [v. COSENZA] sed non tota, Roma, Ducatus, Tuscia et Januensis Marchia (X 7), alle quali vanno associate insulae Tyreni maris, videlicet Sicilia et Sardinia (ibid.). È perlomeno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali