• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [56]
Arti visive [26]
Diritto [21]
Storia [22]
Diritto del lavoro [17]
Religioni [14]
Letteratura [4]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]

Tursi

Enciclopedia on line

Tursi Tursi Comune della prov. di Matera (156,1 km2 con 5222 ab. nel 2008, detti Tursitani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Pièrro, Albino

Enciclopedia on line

Poeta (Tursi 1916 - Roma 1995). Il tursitano di P. non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto [...] u ricorde (1960), Metaponte (1963), I 'nnammurète (1963), poi confluite in Metaponto (1966); Nd'u piccicarelle di Turse («Nel precipizio di Tursi», 1967); Eccó 'a morte? («Perché la morte?», 1969); Famme dorme (1971); Curtelle a lu sóue («Coltelli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILNOVISTICI – METAPONTO – TURSI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièrro, Albino (3)
Mostra Tutti

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] , 291 ss.; Sordi, P., Il nuovo art. 18 della legge n. 300 del 1970, in AA.VV., La riforma del lavoro, Milano, 2013, 282; Tursi, A., L’art. 18 e il contratto a tutele crescenti, in Dir. rel. ind., 2014, 4. 19 Per tutte, Trib. Bologna,15.10.2012, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FERRARA, Andrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Tursi (Matera) l'11 novembre 1882. Entrò nella carriera giudiziaria il 10 giugno 1905. Nel 1911 fu nominato giudice di Tribunale, nel 1923 consigliere di Corte di appello, [...] nel 1929 consigliere di Cassazione, nel 1936 presidente di sezioni di Cassazione. Dal 12 novembre 1947 è primo presidente della Corte suprema. È stato altresì presidente della Commissione che ha redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] certificazione, cit., §§ 3-4. 41 C. cost., sent. n. 121/1993 e sent. n. 115/1994. Per un approfondimento critico sul punto, v. Tursi, La certificazione, cit., § 4.4.1. 42 Secondo il «progetto Biagi» del 1998 (art. 38, co. 1, lett. c), vedilo in Treu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SANTA MARIA d'ANGLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANTA MARIA d'ANGLONA G. Rizza Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] collegata alla sua posizione nel punto più stretto (qualche decina di metri) tra i fiumi Sinni e Agri, gli antichi Siris e Akiris. Il centro occupa l'unica collina più importante sulle basse alture, che ... Leggi Tutto

LURAGO, Rocco

Enciclopedia Italiana (1934)

LURAGO, Rocco Mario Labò, Architetto, oriundo di Pelsopra, operò a Genova e vi morì nel 1590. Edificò per Niccolò Grimaldi il palazzo detto poi Tursi (cominciato nel 1568) ora del comune (via Garibaldi), [...] nel quale risolvette il problema di costruire contro una montagna in modo poi ripetutamente imitato (palazzo dell'università, ospedale di Pammatone), cioè innalzando il cortile sopra il piano stradale, ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICANI – GENOVA – LIPSIA – TURSI

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] divenne il suo porto navale. La regione ove la città fu fondata, cioè la Siritide, si trovava da tempo sotto il predominio di Taranto, quando, in vicinanza di essa, e precisamente riel sito della distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VALERIO LEVINO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – ERACLEA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] mo’ di commento del d.lgs. n. 252/2005, in Prev. ass. pubbl. priv., 2006, 2, 186 ss.; Pandolfo, A.-Treu, T.-Tursi, A. (a cura di), Codice della previdenza complementare e della disciplina generale delle casse di previdenza e di assistenza, Roma, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

orlandiano1

NEOLOGISMI (2018)

orlandiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Andrea Orlando, più volte ministro; di Andrea Orlando. • Alle 20.48 di martedì sera [Alessandro] Terrile e [Simone] Farello (segretario Pd e capogruppo a Tursi) [...] mandano quindici righe di fuoco in risposta alla Paita che aveva risposto a quindici righe in puro stile «orlandiano». La sostanza: «È con un certo sconcerto che siamo costretti a commentare la risposta ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORLANDO – MATTEO ORFINI – TURSI – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tùrsio
tursio tùrsio s. m. [dalla forma del nominativo del lat. tursio -onis «focena»]. – In zoologia, sinon., poco usato, di tursiope, come nome del cetaceo Tursiops truncatus.
furbetto del cartellino
furbetto del cartellino loc. s.le m. (iron.) 1. Lavoratore dipendente che si assenta dal lavoro eludendo i controlli sul cartellino orario. 2. Giocatore, tipicamente di calcio, che simula sfacciatamente di aver subìto un fallo, a rischio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali