oleodotto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio (➔ p) grezzo o di prodotti derivati liquidi, dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, da queste [...] -Ceyhan, il cui nome deriva dalle 3 principali città che attraversa. I suoi impianti passano per Turchia, Azerbaigian, Georgia, Turkmenistan e Kazakistan. Questo o. è in grado di trasportare circa un milione di barili di petrolio al giorno. Il Trans ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 'tury Uzbekistana, XXIV, 1990, pp. 59-70; E. V. Antonova, V. I. Sarianidi, Die neolitischen, kupfer- und bronzezeitlichen Statuetten aus Turkmenistan, in BeitrAllgA, IX-X, 1990, pp. 5-24; S. Í. Vorob'eva, Ob odnoj gruppe ženskikh terrakot s gorodišča ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] il trasporto. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, il C. interessa direttamente cinque Stati indipendenti (Russia, Azerbaigian, Iran, Turkmenistan e Kazakistan, il quale ultimo dispone del più lungo tratto costiero, quasi 1900 km), tutti più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] di un gasdotto che colleghi l’Iran alla Cina o al Pakistan. I primi lavori dovrebbero iniziare in Turkmenistan tra 2015 e 2016.
Economia
Difesa e sicurezza
La principale minaccia alla sicurezza dell’Afghanistan è rappresentata dall’insurrezione ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] la revisione degli accordi internazionali di sfruttamento del bacino del Caspio, in una vertenza che coinvolge l’Azerbaigian e il Turkmenistan, anche se di recente i rapporti con Aşgabat sembrano meno tesi. Rimangono in sospeso, infine, i lavori di ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] di Nisa partica»), in SovArkh, 1964, 4, pp. 119-135; G. A. Pugačenkova, Iskusstvo Turkmenistana («L'arte del Turkmenistan»), Mosca 1967; M. Oppermann, Beiträge zur parthischen Sakralund Festungsarchitektur am Beispiel der Grabungsergebnisse in Nisa ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] era più in buoni rapporti con Michele Paleologo, sicché decisero di intraprendere un’ampia diversione verso levante, passando per l’attuale Turkmenistan fra il lago d’Aral e il mar Caspio (Milione, cap. 3). Giunsero così a Buchara (Buhara, Uzbekistan ...
Leggi Tutto
ŠAHR-E SOKHTA
P. Gros
È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] fasi 10-8) il sito misura attorno ai 15 ha e i repertori figurativi della ceramica documentano contatti con il Turkmenistan meridionale e la valle di Quetta, in Pakistan. La scoperta di una tavoletta d'argilla con iscrizione protoelamitica collega Š ...
Leggi Tutto
Internet e censura
Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] censura preventiva, ostacolando la diffusione stessa di Internet nei loro territori: per es., la Corea del Nord, Myanmar, il Turkmenistan, paesi dove di conseguenza la percentuale di popolazione che ha accesso alla rete è molto bassa. Un caso a sé ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione [...] Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen. Conditio sine qua non per essere ammessi all’Idb è l’appartenenza all’Oic ...
Leggi Tutto
turcomanno
agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
turkmeno
turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost., abitante...