Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Parigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia, Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Nella Carta si chiedeva alla Csce di farsi carico dello storico ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] e pratico fra scienziati e contadini, impegnati in una difficile opera di irrigazione artificiale in una zona desertica del Turkmenistan. La progressiva assunzione da parte del giovane M. dell'idea della funzione sociale ed educativa del cinema, all ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] o meno distanti del territorio iranico, come Anshan (Tall-i Malyan), Siyalk, Tepe Yahya, Shahr-i Sokhta. Anche i vasti siti del Turkmenistan, Namazga Depe e Altin Depe, (periodo Namazga V, 2500-2100 a.C.), che segnano l'apice di una tradizione di ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] Nell'Asia centrale russa sono stati pure costruiti varî c., allo scopo di estendere le aree irrigue, specie nel Kazakistan e nel Turkmenistan occidentale; il principale è il c. di Kara-Kum che si stacca dall'Amu Darja, tocca l'oasi di Mary (Merv) e ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] inoltre firmato un accordo bilaterale sul gas. Nell’agosto 2014, i due paesi hanno invece firmato, insieme al Turkmenistan e all’Uzbekistan, un Memorandum of Understanding per la creazione di un corridoio di transito internazionale tra i quattro ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] in arte parthica sono anche i rhytò d'avorio trovati nelle tombe dei re parthi a Nisa, attualmente nel territorio del Turkmenistan. Questi vasi sono ornati all'orlo da figure in rilievo di antichi dèi, in un'originale trattazione locale. L'influenza ...
Leggi Tutto
Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] d'origine. I titoli fondamentali della sua filmografia sono: Igra, noto come Le jeu (1990), girato nel deserto del Turkmenistan, che attraverso le immagini di alcuni bambini intenti a giocare alla guerra evoca un conflitto reale tenuto fuori campo ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] gli Stati Uniti, trova per quella destinazione alternative antagoniste in altre proposte, per es. il gasdotto TAPI (Turkmenistan-Afghānistān-Pakistan-India pipeline), che se fosse portato a termine consentirebbe l’approdo in India dell’abbondante gas ...
Leggi Tutto
Lingua letteraria turca (v. turche, lingue) dell'Asia Centrale, elaboratasi principalmente sotto i Timuridi e la cui area coincideva, però solo approssimativamente, col territorio che Giaghatāi, figlio [...] ; così i popoli turchi che hanno preso a scrivere la propria lingua (a Kazan′ e nelle repubbliche recenti di Turkmenistan, Uzbekistan, Azerbaigian e Crimea), compresi i Kirghisi, subiscono ancora l'influenza di quell'antica letteratura, che però va ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR (v. vol. vii, p. 711)
R. H. Dyson
Jr.
Nel 1976 fu avviato un nuovo progetto di studio diretto da R. H. Dyson e M. Tosi, promosso dal Museo dell'Università [...] centro commerciale e artigianale.
Verso la fine del periodo di occupazione comparvero a T. H. oggetti provenienti dal Turkmenistan e dall'Iran orientale, fra cui molti manufatti in alabastro (colonne in miniatura e grandi dischi piatti), grossi ...
Leggi Tutto
turcomanno
agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
turkmeno
turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost., abitante...