L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] vanno ricordate anche missioni straniere, quali la spedizione dell'Università di Filadelfia diretta da R. Pumpelly nel Turkmenistan meridionale (1904-1905). Nelle regioni centroasiatiche a oriente del Pamir e del Tianshan, che oggi costituiscono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] 62; G.N. Lisicyna, Stanovlenie i razvitie oro aemogo zemledelija v južnoj Turkmenii [Nascita e sviluppo dell'agricoltura irrigua nel Turkmenistan meridionale], Moskva 1978; B. Spooner, s.v. Ābyārī, in EIran, I, 1985, pp. 405-11; P. Gentelle et al ...
Leggi Tutto
TRANSCASPIANA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Regione dell'Asia Centrale Russa, situata fra il Caspio, le catene montuose, che fiancheggiano a settentrione l'altipiano iranico e l'Amu; verso N. è limitata [...] al piede della catena del Kopet-dag. La Transcaspiana, un tempo provincia a sé, s'identifica ora con il Turkmenistan o meglio con la repubblica dei Turkmeni. Come in passato essa ha grande importanza per la ferrovia, detta appunto Transcaspiana ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] I (c. 182 a. C.) esso comprendeva tutto l'attuale Afghanistan, il Tagikistan e parte dell'Uzbekistan e del Turkmenistan. Successivamente anche il Gandhara e Taxila furono conquistati, ma il nuovo impero diveniva preda di confuse guerre civili che lo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] base al trattato di S. Francisco. La piccola città di confine di Feruzeh (Firjuza), pochi chilometri ad O di Ashkhabad (Turkmenistan), da varî decennî presidiata da truppe russe, è stata ceduta, nel 1955, dalla Persia all'Unione Sovietica. Le isole ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] rinvenute a Qasr-e Abu Nasr (Iran meridionale), Takht-e Solaymān (Iran nord-occidentale), Dvin (Armenia) e Ak Depe (Turkmenistan meridionale) presentano il repertorio dei sigilli ufficiali e privati tardosasanidi del VI-inizîo VII sec. d.C. (R. Frye ...
Leggi Tutto
gas naturale risorse convenzionali e non convenzionali del
gas naturale, risorse convenzionali e non convenzionali del. – Il gas naturale è una risorsa abbondante e versatile negli impieghi e consente [...] a rifornire i mercati per oltre 60 anni e sono prevalentemente localizzate in Eurasia (sostanzialmente Russia, 45 Tm3, e Turkmenistan, 24 Tm3) e Medio Oriente (sostanzialmente Iran, 33 Tm3, e Qatar, 25 Tm3). Tuttavia a queste si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia, e le repubbliche sovietiche di Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Per questo, la Csce si dotò negli anni successivi di ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] Parigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia, Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Nella Carta si chiedeva alla Csce di farsi carico dello storico ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Carta di Parigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia, Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Per questo, la Csce si dotò negli anni successivi di ...
Leggi Tutto
turcomanno
agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
turkmeno
turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost., abitante...