• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [361]
Asia [35]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] misura sempre maggiore, la Cina. Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; Repubblica autonoma dal 1926, entrò nell’URSS nel 1937. Stato indipendente dal 1991, nel 1993 promulgò una Costituzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

Balkh

Enciclopedia on line

Balkh Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano. Le [...] più antiche tracce di frequentazione dell’area consistono in una serie di siti occupati da comunità agricole della tarda età del Bronzo (fine del 3°-prima metà del 2° millennio a.C.). Poi l’antica Βάκτρα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balkh (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Kiz), Tashkent (Zengi Ata), a Samarcanda (Gur-i Amir, Shah-i Zinda, Khwaja Ahrar e altri) e nella città di Turkestan (Khwaja Ahmad Yasavi). Nel XVI secolo, con la dinastia uzbeka degli Shaybanidi, ma anche nel XVII, con l'ascesa degli Astrakhanidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Tūrā´n

Enciclopedia on line

Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopiano iranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] indicare genericamente il paese a Nord dell’Amudar´ja (Oxus), contrapposto e nemico dell’Iran, all’incirca corrispondente all’odierno Turkestan. Nell’11° sec. si ebbe l’identificazione da parte degli Iranici del leggendario paese di T. con il ‘paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASIA CENTRALE – TURKMENISTAN – MAR CASPIO – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] (540.000 ab.), posta lungo la ferrovia Turksib (Turkestan-Siberia), e Karaganda (450.000 ab.), cospicuo centro 1917 al 1925 il K. fece parte della Repubblica sovietica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, nel 1936 divenne una repubblica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

Corasmia

Enciclopedia on line

(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] caratteri del paese che da ultimo ha subito un notevole processo di russificazione. In seguito al nuovo ordinamento del Turkestan occidentale, il territorio dell’antica C., in parte modificato per il cambiamento naturale di una porzione del corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – REGNI ELLENISTICI – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANA – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corasmia (3)
Mostra Tutti

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] maggiore umidità che favorirono il popolamento da parte degli Ominidi. Sono datati al Pleistocene inferiore alcuni siti nel Turkestan occidentale. Il più antico sinora conosciuto è il sito pluristratificato di Kuldara, in Tajikistan (850.000 anni B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] del Mar Nero (oggi Russia e Ucraina). Resta escluso dalla nostra trattazione il bacino del Tarim (Xinjiang Uygur), ossia il Turkestan orientale, di cui si renderà conto nella sezione dedicata alla Cina. Si rinvia a: Preistoria dell'Iran e dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Xinjiang Uygur

Enciclopedia on line

Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] della Zungaria, che forma la porzione settentrionale della regione e ne ospita il capoluogo, dal settore meridionale, il Turkestan Orientale, occupato in buona parte dal deserto di Taklimakan, corrispondente al bacino del Tarim. La regione ha vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang Uygur (4)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] una notevole figura di viaggiatore musulmano, Ibn Baṭṭuṭa, che tra il 1325 e il 1350 attraversò l’Arabia, la Persia, il Turkestan e finalmente l’India e la Cina, lasciando ampie relazioni. Ma, caduti gli imperi gengiscanidi, sotto la dinastia Ming le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali