• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

Bartol´d, Vasilij Vladimirovič

Enciclopedia on line

Storico orientalista russo (Pietroburgo 1869 - Mosca 1930). Fu uno dei maestri dell'orientalismo russo, versato nella storia, etnografia e civiltà dell'Asia musulmana, soprattutto persiana e turca. Opere [...] epoca dell'invasione mongola", 1900); Zur Geschichte des Christentums in Mittelasien, 1901; Istorija kul´turnoj žizni Turkestana ("Storia della vita culturale nel Turchestan", 1917); fondamentali, per l'esatta interpretazione dell'istituzione, i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISMO – PIETROBURGO – ETNOGRAFIA – TURKESTAN – MOSCA

Forsyth, Thomas Douglas

Dizionario di Storia (2010)

Forsyth, Thomas Douglas Viaggiatore inglese (Birkenhead 1827-Eastbourne 1886). Recatosi in India fin dal 1848, partecipò a numerose missioni diplomatiche e scientifiche. Diresse in seguito una importante [...] missione nel Turkestan orientale (1873-74) e, durante la permanenza a Kashgar, guidò parecchie esplorazioni che fruttarono utili dati geografici sulle regioni dell’Amu Darya e del Tarim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forsyth, Thomas Douglas (1)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] ; nulla di preciso si sa sul suo presunto esilio e su altri viaggi, che lo avrebbero condotto fino al Tibet e al Turkestān cinese. Secondo le stesse fonti arabe che ci parlano dell'esilio, egli sarebbe ritornato in patria sotto Ormāzd I (272-273 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

De Filippi, Filippo

Enciclopedia on line

De Filippi, Filippo Medico e viaggiatore italiano (Torino 1869 - Settignano 1938). Partecipò insieme al duca degli Abruzzi all'ascensione del Monte Sant'Elia in Alasca (1897). Compì poi spedizioni in Asia, visitando il Caucaso, [...] il Turkestan (1903) e il Caracorum (1909), di cui lasciò interessanti relazioni. Descrisse l'esplorazione al Ruvenzori compiuta nel 1906 dal duca degli Abruzzi (alla quale peraltro egli non aveva preso parte). Diresse poi la spedizione scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – SETTIGNANO – TURKESTAN – HIMALAYA – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Filippi, Filippo (2)
Mostra Tutti

Ibn Hawqal

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Hawqal Viaggiatore e geografo arabo del sec. 10°. Partito da Baghdad per scopi commerciali nel 943, percorse il mondo musulmano, compresi la Sicilia e al-Andalus, giungendo fino al Caspio, al Turkestan [...] e all’India occidentale. Descrisse questi Paesi in una relazione intitolata Libro delle vie e dei regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURKESTAN – BAGHDAD – SICILIA – INDIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Hawqal (1)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] una notevole figura di viaggiatore musulmano, Ibn Baṭṭuṭa, che tra il 1325 e il 1350 attraversò l’Arabia, la Persia, il Turkestan e finalmente l’India e la Cina, lasciando ampie relazioni. Ma, caduti gli imperi gengiscanidi, sotto la dinastia Ming le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

LORIA, Lamberto

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIA, Lamberto Raffaele Corso Esploratore ed etnografo, nato in Alessandria d'Egitto il 12 febbraio 1855; morto in Roma il 4 aprile 1913. Studiò a Pisa laureandosi in matematiche. Fece spedizioni nel [...] Turkestan, ove visitò i Tekké (1883), nella parte SE. della Nuova Guinea (1889) e nell'Eritrea (1905), riportandone materiale per le collezioni di zoologia, di antropologia e di etnografia di Roma, Firenze e Genova. Fondò nel 1906 in Firenze il Museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Lamberto (2)
Mostra Tutti

Inobidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hynobiidae) di Anfibi Caudati; comprende salamandre asiatiche terrestri o acquatiche, larve acquatiche. Il genere Hynobius (fig.) ha vasta distribuzione, dagli Urali alla Camciatca, Sahalin e [...] isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALAMANDRE – CAMCIATCA – TURKESTAN – GIAPPONE – SIBERIA

Florenskij, Pavel Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Florenskij, Pavel Aleksandrovič Pensatore russo (n. Evlach 1882 - m. nei pressi di Leningrado 1937). Laureatosi in matematica, si dedicò in seguito agli studî teologici e fu ordinato sacerdote: durante e dopo la rivoluzione fu deportato [...] nel Turkestan, quindi nelle isole Soloveckie e infine in Siberia e fucilato durante le purghe staliniane. Sotto l'influenza di V. S. Solov´ëv, F. contrappone alla filosofia occidentale, accusata di astratto intellettualismo, il pensiero russo, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – MATEMATICA – TURKESTAN – FILOSOFIA – TEODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florenskij, Pavel Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Kiz), Tashkent (Zengi Ata), a Samarcanda (Gur-i Amir, Shah-i Zinda, Khwaja Ahrar e altri) e nella città di Turkestan (Khwaja Ahmad Yasavi). Nel XVI secolo, con la dinastia uzbeka degli Shaybanidi, ma anche nel XVII, con l'ascesa degli Astrakhanidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali