• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

SEMIPALATINSK

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIPALATINSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Unione Sovietica in Asia, capoluogo della provincia del Kazakistan orientale della repubblica dei Cosacchi (Kazakistan), sorta sulla riva destra [...] centri ferroviarî dell'Asia Centrale Russa, poiché da essa passa la linea che unisce la rete ferroviaria, detta del Turkestan, alla Transiberiana, il cosiddetto Turk-Sib; per via d'acqua Semipalatinsk è congiunta a Pavlodar, Ust-Kamenogorsk e Omsk ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – TRANSIBERIANA – TURKESTAN – PAVLODAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIPALATINSK (1)
Mostra Tutti

TICHONOV, Nikolaj Semenovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TICHONOV, Nikolaj Semenovič Poeta e romanziere russo. Nato il 3 dicembre 1896 a Pietroburgo in una famiglia di origine lettone, cominciò a scrivere versi negli anni della guerra civile. Nei suoi primi [...] vigoroso e pittoresco, cha fa pensare a Kipling. Il suo principale romanzo è Kočevnniki (I nomadi, 1931), di ambiente del Turkestan, durante la guerra. Bibl.: Pisateli sovremennoj epochi (Dizionario bibliografico a cura di B. P. Koz'min), Mosca 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICHONOV, Nikolaj Semenovič (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] del Mar Nero (oggi Russia e Ucraina). Resta escluso dalla nostra trattazione il bacino del Tarim (Xinjiang Uygur), ossia il Turkestan orientale, di cui si renderà conto nella sezione dedicata alla Cina. Si rinvia a: Preistoria dell'Iran e dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

giada

Enciclopedia on line

Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: [...] in Birmania, donde era trasportata per mare a Canton. I Mongoli, grandi amatori di g., la ricevevano dal Turkestan orientale e usavano incrostarla di gemme. Collezioni di g. sono nei principali musei etnografici. La giadeite è un minerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – SERPENTINO – PIROSSENO – ALLUMINIO – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giada (1)
Mostra Tutti

AVICENNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] capo"; per la storpiatura Avicenna v. aven. La sua vita, svoltasi sempre in Persia e nelle limitrofe provincie del Turkestān, fu assai movimentata e comprende anche qualche anno di carica di wazīr, cioè ministro, presso il sovrano buwaihide Shams ad ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GERARDO DA CREMONA – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVICENNA (4)
Mostra Tutti

Liao

Dizionario di Storia (2010)

Liao Dinastia cinese del Nord (916-1125), nota anche come impero Qidan (Kitan) dei Liao. Fu fondata nel 907 dagli Yelu della popolazione Qidan (confederazione di otto tribù stabilitesi lungo il corso [...] L. furono sconfitti dagli jurchen della dinastia Jin (1115-1234). Yelu Dashi (regno 1124-43) e alcuni superstiti, però, fuggirono nel Turkestan occidentale, ove stabilirono il regno di Qara Qitai (1125-1220) e subirono il processo di turchizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – DINASTIA JIN – MANCIURIA – MONGOLIA – JURCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liao (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] già in tale periodo. L'uso poi dello stesso dialetto in una parte dei testi di contenuto religioso ritrovati a Tūrfān nel Turkestān cinese, l'esistenza di un testo, il Draχt-i asūrīk "l'albero di Assiria" che risale certo nella sua forma originaria a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , morto nel 241 èg., 855 d. C., e la scuola māturīdita derivante dal ḥanafita al-Māturīdī, nato e vissuto nel Turkestan, morto nel 333 èg., 944-945 d. C., il quale presentava il suo credo fondamentale come riproducente l'insegnamento catechistico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

LEUMAN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUMAN, Ernst Luigi Suali Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio [...] linguistici e letterarî che le campagne di scavi, condotte dal principio del secolo da studiosi di diversa nazionalità nel Turkestan cinese, avevano rimesso in luce. Egli rivolse i proprî studî principalmente alla lingua che denominò "nordario" e ai ... Leggi Tutto

Martinori, Edoardo

Enciclopedia on line

Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] in Asia per compiere una lunga traversata tra la Turchia, la Persia, le alture del Caucaso e le steppe del Turkestan. Nel 1891 fu la volta dell’Eritrea Italiana, dove M. documentò le strutture militari e civili della colonia attraverso centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GRAN SASSO D’ITALIA – MONTAGNE ROCCIOSE – ERITREA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali