• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] eccelle per clima e vegetazione la sottile striscia fra l'Elburs e il Caspio; fertile soltanto dove può venire irrigato è il Turkestan afgano, e così pure l'‛Arabistān, ai piedi del Zagros, noto per i suoi giacimenti di petrolio. In complesso l'Iran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

DAINELLI, Giotto

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato [...] fisica della regione. Nel 1913-14, come membro della spedizione De Filippi, percorse il Kashmir, il Caracorum, il Turkestan cinese, raccogliendo enorme quantità di dati e di materiali; scoprì col Marinelli la sorgente del fiume Yarcand. Nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMICO D'ITALIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CARLO DE STEFANI – OLINTO MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei Carlo Errera Missionario e viaggiatore. nato in Firenze da nobile famiglia alla fine del sec. XIII o al principio del XIV. Fu francescano nel convento di Santa Croce a Firenze, [...] verso l'interno nell'estate del 1339; accolto con grandi onori a Sarai sul Volga, fu indi ad Armalik nel Turkestan, dove riattivò la missione, proseguendo poi per la consueta via carovaniera del deserto di Gobi fino a raggiungere Pechino nell ... Leggi Tutto

BORGHESE, Scipione, principe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Migliarino (Vecchiano, Pisa) l'11 febbraio 1871, morto a Firenze il 15 marzo 1927. Il suo nome divenne popolare per la traversata da Pechino a Parigi, attraverso l'Asia e l'Europa, da lui compiuta [...] Barzini, il B. era preparato per aver già compiuto nel 1900 un viaggio in Siria e Mesopotamia, e dalla Persia per il Turkestan, poi sui grandi fiumi siberiani e da Tomsk con la Transiberiana al Pacifico, toccando anche zone poco note. Il viaggio del ... Leggi Tutto
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – VERCHNEUDINSK – TRANSIBERIANA – LUIGI BARZINI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione, principe (2)
Mostra Tutti

ALMA ATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] il verde dei giardini, i canali che li intersecano, i viali ombreggiati di olmi e di pioppi riportano alle città-oasi del vicino Turkestan. La popolazione di Alma Ata è più che quadruplicata nel quindicennio 1926-40: da 46 a 231 mila abitanti. Vi si ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CIRILLICI – KAZAKISTAN – TURKESTAN – SIBERIA – PIOPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMA ATA (1)
Mostra Tutti

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] maggiore umidità che favorirono il popolamento da parte degli Ominidi. Sono datati al Pleistocene inferiore alcuni siti nel Turkestan occidentale. Il più antico sinora conosciuto è il sito pluristratificato di Kuldara, in Tajikistan (850.000 anni B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] ancora più di quelli indigeni; però i bozzoli biancastri di Adrianopoli, e ancor più quelli del Caucaso, della Persia e del Turkestan, hanno la loro bava più grossa di quella delle nostre razze gialle. I bozzoli grossi hanno bava più grossa di quella ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward Elio MIGLIORINI Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] per Kalgan; Kuku-Khoto, il Gobi, le pendici meridionali dei M. Altai, l'oasi di Hami, Turfan, Karashar, Kashgar, Yarkand (nel Turkestan Cinese). Ivi giunto l'8 settembre 1887, attraverso il Passo Mustag scese ad Ascole e il 4 novembre pervenne a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward (1)
Mostra Tutti

MANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNA Alberico BENEDICENTI Fabrizio CORTESI . La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] , biancastro, che si forma in seguito a punture d'insetti sulle foglie e sui giovani rami di larice. La manna del Turkestan è il prodotto zuccherino secreto dall'Alhagi maurorum Tourn. in seguito a puntura di insetti, è il mel ex aere di Plinio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA (1)
Mostra Tutti

PUMPURS, Andrejs

Enciclopedia Italiana (1935)

PUMPURS, Andrejs Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato a Lieljumprava il 22 settembre 1841, morto in Riga il 23 giugno 1922. Figlio di un fattore, ricevette nella scuola parrocchiale un'istruzione meno [...] (1888-95) servizio in Riga e dal 1895, essendo stato addetto all'intendenza, percorre l'intera Russia, il Caucaso, il Turkestan e la Cina. Durante questo periodo, lontano dalla patria, ebbe ben poco tempo e forza da dedicare all'attività letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – TURKESTAN – VIDZEME – CAUCASO – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUMPURS, Andrejs (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali