• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

SILVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVA, Giovanni Ilaria Ampollini – Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882. Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904. L’anno seguente andò a [...] parte di una rete di cinque postazioni, localizzate sullo stesso parallelo – tre negli Stati Uniti e una in Turkestan – e costituenti il Servizio internazionale delle latitudini (ISL). Nel 1908 Silva fece ritorno a Padova: inizialmente ricoprì il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANTONIO MARIA ANTONIAZZI – ALTIPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Serindia

Dizionario di Storia (2011)

Serindia Nome coniato nei primi anni del Novecento dall’archeologo Aurel Stein e ispirato al termine Serinda di ascendenza letteraria, dovuto a quell’abbinamento dei con gli indiani utilizzato dagli [...] Cina con l’India, ovvero la regione del Bacino del Tarim, ma definisce la regione dal punto di vista storico e culturale: il Turkestan orientale fu, a partire dal 2° sec. d.C. e per un lungo periodo, una vera e propria provincia della cultura indiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

KŪHISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92) Giuseppe CARACI N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] (p. es., del Belūcistān intorno a Kelat e a N. di Karachi) e anche al di fuori dell'Iran vero e proprio (Turkestan russo nell'alta valle di Zerafshān). Più comunemente però si dà il nome di Kūhistān a quella striscia del Khorāsan persiano che s ... Leggi Tutto

PAHLAVĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAHLAVĪ Antonino Pagliaro . In conformità all'uso persiano, che applica il nome di pahlavī alla lingua della Persia prima della conquista musulmana, si suole designare con questo nome la lingua di carattere [...] redazione settentrionale delle iscrizioni sāsānidiche e in una parte dei testi manichei ritrovati di recente a Türfān nel Turkestān orientale; invece il dialetto che è alla base del medio-persiano dei testi zoroastriani è fondamentalmente affine al ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN ORIENTALE – ZOROASTRIANI – LINGUA SI – MANICHEI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAHLAVĪ (2)
Mostra Tutti

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (XXII, p. 135) Nicola Turchi Presidente del supremo consiglio della difesa (1931-39), maresciallo di campo nel 1933, fu comandante in capo delle forze armate finlandesi nelle [...] si ritirò a vita privata. Per la "linea Mannerheim" v. linea difensiva, in questa App. Ha pubblicato: A voyage through Chinese Turkestan and the Northern Provinces of China, 1906-1908,1909; A visit to the Saaro and Shera Yogours, 1911; Voyage through ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – FINLANDIA – TURKESTAN – URSS – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (1)
Mostra Tutti

HARTMAN, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMAN, Martin Francesco Gabrieli Islamista tedesco, nato a Breslavia il 9 dicembre 185, morto a Berlino il 5 dicembre 1918. Fu dal 1876 al 1889 dragomanno al consolato tedesco a Beirūt, e dal 1887 [...] 1909), di storia culturale e sociale dell'Oriente contemporaneo (Unpolitische Briefe aus der Türkei, Lipsia 1910; Chinesisch Turkestan, Halle 1908). Si occupò anche di turco (Aus der neueren osmanischen Dichtung, in Mitteilungen des Seminars fur ... Leggi Tutto

OŠ

Enciclopedia Italiana (1935)

OŠ (anche Uš; A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Š Una delle più antiche città dell'Asia Centrale russa, situata nel Kirghizistan, sulle rive dell'Ak-bara, a oltre 1000 m. s. m. Secondo una leggenda la sua [...] commercio di cereali, cotone e frutta. È tuttavia più importante per le comunicazioni fra i paesi russi e il Turkestan Orientale e per raggiungere il Pamir, al quale conduce una famosa via militare costruita attraverso passi elevatissimi e gole ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – KASHGHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OŠ (1)
Mostra Tutti

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e, attraverso la valle del Kangra, anche dal Panjab orientale, e così per altre vie dal Ladakh, dal Gilgit e dal Turkestan orientale (v. khotan). L'ampiezza e la fertilità della valle in cui giace, hanno fatto sempre del K. un centro politicamente ... Leggi Tutto

pistacchio

Enciclopedia on line

Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il p. è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline [...] e zucchero) rivestito di una pellicola violacea, senza albume e con i cotiledoni verdi. Il p. è spontaneo in Siria, Mesopotamia e Turkestan, e secondo Plinio di là fu portato in Italia e in Spagna. La sua coltivazione in seguito è divenuta tipica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PISTACIA VERA – ANACARDIACEE – MESOPOTAMIA – COTILEDONI – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistacchio (1)
Mostra Tutti

SANDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] molto apprezzate. È proprio delle acque dolci (fiumi e laghi) dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia occidentale fino al Turkestan. Fu asserito (Heckel e Kner, G. Canestrini) che in Italia si trovi nell'Isonzo. E. Gridelli però nega che questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali