• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] in Mesopotamia e in Persia in concorrenza con altre, ed ebbe il predominio assoluto nell'Asia centrale, sicché appunto nel Turkestān nei secoli X-XIII d. C., fiorirono molti dei suoi più ragguardevoli scrittori. Conseguenza di ciò fu che tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

MALIKSHĀH

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIKSHĀH . Sultano selgiuchide, il terzo dei "grandi Selgiucchi" che tennero nel sec. XI uno e integro il territorio conquistato con Togrul Beg entro la parte orientale dell'impero islamico, mentre [...] sotto cui la potenza selgiuchide raggiunse la massima espansione a oriente con l'effettiva sottomissione della Transoxiana e del Turkestan cinese, e guerreggiò a occidente con successo contro i Bizantini, il sultano ebbe al suo fianco quale fidato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIKSHĀH (2)
Mostra Tutti

Tūrā´n

Enciclopedia on line

Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopiano iranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] indicare genericamente il paese a Nord dell’Amudar´ja (Oxus), contrapposto e nemico dell’Iran, all’incirca corrispondente all’odierno Turkestan. Nell’11° sec. si ebbe l’identificazione da parte degli Iranici del leggendario paese di T. con il ‘paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASIA CENTRALE – TURKMENISTAN – MAR CASPIO – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN

KRISHNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISHNA (il suo vero nome è Kishen Singh) Filippo De Filippi Uno dei pandit o indiani colti che l'ufficio trigonometrico dell'India, nella seconda metà del secolo scorso, educava nei metodi della topografia, [...] e il 1845, da una famiglia giā illustre per benemerenze geografiche; morì nel 1921. L'attività di K. si svolse quasi intieramente nel Turkestan cinese e nel Tibet. Cominciò nel 1869, con un viaggio di prova nel Karnali e Rakas Tal; due anni dopo, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISHNA (4)
Mostra Tutti

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič Giuseppe AVITABILE Capo bolscevico, nato nel 1893 nel villaggio di Kabany (ora Kaganovič), nel governatorato di Kiev, da povera famiglia ehrea che l'avviò al mestiere di [...] Rossa. Presso Voronež partecipò ai violenti combattimenti contro la cavalleria del generale Denikin. Espletati varî incarichi nel Turkestan, in Ucraina ed altrove, fu nominato (1928) segretario del Comitato centrale del Partito comunista panrusso e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO BOLSCEVICO – INDUSTRIA PESANTE – UNIONE SOVIETICA – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič (2)
Mostra Tutti

KULGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KULGIA (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città delTurkestan cinese, a 600 m. s. m., nella vallata del fiume Ili. Ha anche il nome cinese di Ili; sotto la repubblica prevale il nome cinese di Ningvüan; ha [...] ha contribuito a mantenere la pace nella regione. La città, situata su una delle tre principali vie di comunicazione del Turkestan, è congiunta con via postale e carovaniera con la capitale Urumci, o Ti-hwa. Bibl.: E. Schuyler, Turkistan, II, Londra ... Leggi Tutto

Yakub Beg

Dizionario di Storia (2011)

Yakub Beg Dignitario del khanato di Khoq, nell’attuale Uzbekistan (Pskent 1820-Kurla 1877). Di incerta origine, combatté nel 1852 contro i russi che stavano avanzando in Asia centrale. Dopo che nel 1864 [...] della Cina. Rotti i rapporti con Khoquand, fra il 1867 e il 1874 Y.B. si impadronì di tutto il Turkestan orientale, dove istituì un dominio centralizzato, regolato secondo principi islamici. Nel 1872 e nel 1873 concluse trattati commerciali con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESHHED

Enciclopedia Italiana (1934)

MESHHED (A. T., 92) Giuseppe Caraci Una delle più importanti città della Persia, capitale del Khorāsān. È edificata sulle rive del Käshef rūd, a 930 m. s. m., a poca distanza dalla frontiera sovietica [...] , a Herāt e al Seistān, e quindi il commercio di transito (carovaniero) fra l'Asia Minore, l'Iran; l'India e il Turkestan. Meshhed è anche la città santa degli sciiti, i quali vi si recano a venerare la tomba dell'imām ‛Alī ar-Riḍā: pellegrinaggio ... Leggi Tutto

Vichinghi

Enciclopedia on line

Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] , in una prima fase i V. raggiunsero tutte le coste dell’Europa, il Nordafrica, Bisanzio, i paesi slavi, la Persia e il Turkestan. I Norvegesi si diressero verso le Faerøer, l’Islanda, le Shetland, le Orcadi, la Scozia del Nord, l’Isola di Man, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – ISOLA DI TERRANOVA – ALFREDO IL GRANDE – CANUTO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichinghi (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da 18° a 43° di lat. N. e da 98° a 122° di long. E. Confina a N. e ad E. con la Manciuria, la Mongolia, il Turkestān cinese, il Tibet, a S. con la Birmania e col Tonchino, a NE. col Mar Giallo e col golfo del Chih-li. La Cina propria è stata divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali