• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

IBN BAṬṬŪṬAH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN BAṬṬŪṬAH Michelangelo Guidi . Nome con cui è noto Sharaf ad-dīn Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm; viaggiatore arabo nato nel 703 èg. (1304 d. C.) a Tangeri, morto [...] , le coste del Mar Rosso, l'Arabia compresa la meridionale, la Mesopotamia, la Persia, la Turchia, la Russia meridionale, il Turkestan, l'Afghānistān, l'India, la Cina, la Malesia. La relazione dei suoi viaggi, che egli al suo ritorno nel Marocco ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Impero. Lo Stein ne ha scoperte alcune di Costantino II (337-340), Costante (337-350) e Valente (346-378) nel Khotan (Turkestan cinese: v. sopra). Un solido di Giustiniano II (565-578) è apparso in una tomba appartenente all'epoca della dinastia Sui ... Leggi Tutto

BĀBĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo turco che significa "padre" ed è anche usato come titolo d'onore o di rispetto rivolgendosi a vecchi od a persone venerate; con esso inoltre sono designati i capi religiosi d'alcune sette più [...] o combinata con altri vocaboli, la parola bābā entra nella formazione di parecchi nomi geografici della Turchia europea ed asiatica, della Persia e del Turkestān; p. es. Bābā Būrnū "promontorio del Bābā", Bābā Daghī "la montagna del Bābā", ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTĀN – TURCHIA – PERSIA – TURCO

zungari

Dizionario di Storia (2011)

zungari Popolazione mongola occidentale (in mongolo classico je’un-yar, «mano sinistra»). Nel 15° sec. gli z. facevano parte, col nome di coros, della confederazione degli oirati. Dissoltasi la confederazione, [...] e seminomade, di religione lamaista. Sotto Galdan (1676-97) divennero una delle grandi potenze dell’Asia; padroni anche del Turkestan orientale, disputarono per un certo tempo l’egemonia in Asia centrale agli imperatori mancesi di Cina; ma sconfitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ASIA CENTRALE – KAZAKISTAN – ZUNGARIA – MONGOLIA

SĀMĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMĀNIDI Francesco Gabrieli NIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nel sec. III-IV dell'ègira (IX-X d. C.). Suo capostipite è considerato un Sāmān, [...] riunendo alla Farghānah, che al-Ma'mūn gli aveva assegnata, Samarcanda dove successe al fratello Nūḥ e Kāshghar con parte del Turkestān cinese. I figli di Aḥmad, Naṣr I e Ismā‛īl, estesero ulteriormente e unificarono i territorî sāmānidi; Ismā‛īl in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀMĀNIDI (2)
Mostra Tutti

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] possono insediarsi gruppi di popolazione. L'acqua può avere diversa provenienza, o da un fiume (oasi di Merv nel Turkestan), o da sorgenti (oasi di Sīwah), o più spesso da falde sotterranee di non grande profondità che vengono raggiunte mediante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti

ISSYK KUL

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSYK KUL (in kirghiso "lago caldo"; A. T., 103-104) Michele Gortani KUL Detto anche Tuz-kul ("lago salato"), in cinese Ge-hai ("mare caldo"), in mongolo Tamurtu-nor ("lago del ferro"): grande lago chiuso [...] catene nevose, alte più di 4000 m., del Kungai Alatau a nord e del Terskei o Kirghizin Alatau a sud. Politicamente appartiene al Turkestan russo (Kirghizistan). Lo specchio del lago è a 1615 m. d'altezza; la sua lunghezza è di 181 km., la larghezza è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSYK KUL (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Friedrich Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Wilhelm Karl Orientalista, nato a Neudamm il 21 gennaio 1863, morto a Berlino il 18 aprile 1930. Dgl 1896 direttore nel Museum für Völkerkunde in Berlino. Suo preferito campo di ricerca [...] letterarî, epigrafici e archeologici acquisiti alla scienza con le spedizioni di A. von Le Coq e di altri nel Turkestān Cinese (Turfan, ecc.) e in altre regioni dell'Asia centrale. Da ricordare in particolare: Uigurica (in Sitzungsber. d. preuss ... Leggi Tutto

ADAMOLI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere e volontario garibaldino, nato a Besozzo. iel 1840. Viaggiò a lungo, soprattutto in Asia ed in Africa, e non soltanto per scopi commerciali. Nel 1867 fu a Roma per preparare la rivolta che doveva [...] -448; Una spedizione militare nell'Asia centrale, ibid., pp. 917-953; Ricordi di un viaggio nelle steppe dei Kirghisi e nel Turkestan, in Bollettino R. Soc. Geogr. Ital., VII (1872), pp. 95-107; Viaggio al Marocco, ibid., XIII (1876), pp. 630-646; Di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – TURKESTAN – KIRGHISI – TĀSHKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMOLI, Giulio (2)
Mostra Tutti

CORONA IMPERIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano della Fritillaria imperialis L., pianta erbacea glabra della famiglia Liliacee, con grosso bulbo squamoso e caule eretto, alto spesso fino a un metro, portante nella parte centrale numerose [...] grandi munite di sei ali longitudinali e ristrette alla base. È originaria dei monti della Persia, dell'Afghānistān, del Turkestān, nonché dell'Himālaya occidentale; fu introdotta prima a Costantinopoli dai Turchi e di qui venne portata in Olanda nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AFGHĀNISTĀN – TURKESTĀN – HIMĀLAYA – LILIACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali