• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Archeologia [41]
Geografia [22]
Storia [22]
Asia [25]
Arti visive [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Gruppi etnici e culture [7]
Popoli antichi [6]
Biografie [7]

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] , Berlino 1902, specialm. pp. 247-306; W. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, 2ª ed., Londra 1928, passim , se non un'altra via di traffico, parallela al confine orientale Persiano, da Meshhed a Birgiand e di qui alla depressione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] intraprese una spedizione diretta a conquistare la Cina, ma a Otrār, nel Turkestān sul Sir Darja, s'ammalò e morì il 17 sha‛bān 807 eg la ferocia consumata nei saccheggi, che commossero il mondo orientale e fecero giungere l'eco del terrore anche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] di guerre fortunate lo rese signore, dal 1203, della Mongolia orientale e tre anni più tardi di quella occidentale. I successi traduzione inglese aggiornata in Gibb Memorial, nuova serie, V (Turkestan down to the time of the Mongol Invasion, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGDIANA Antonino Pagliaro . Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] recente venuti in luce testimoniano la presenza dei Sogdiani nel Turkestan cinese. Fortunate spedizioni condotte da A. Grünvedel, sir M la lingua sogdiana emerge come un dialetto iranico orientale, venendoci così a confermare la notizia tramandataci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

TUN-HUANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUN-HUANG Alfred Salmony . Località del Turkestan nella provincia cinese di Kan-su. Questo luogo di confine orientale ha fornito alla storia dell'arte il materiale più importante del Turkestan. Nelle [...] fondo altro che accurate ripetizioni delle statue grottesche in pietra cinesi. Anche la storia dell'incisione in legno asiatico-orientale s'inizia a Tun-huang; cronologicamente la prima incisione ivi trovata porta la data dell'868. Bibl.: P. Pelliot ... Leggi Tutto

ISSYK KUL

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSYK KUL (in kirghiso "lago caldo"; A. T., 103-104) Michele Gortani KUL Detto anche Tuz-kul ("lago salato"), in cinese Ge-hai ("mare caldo"), in mongolo Tamurtu-nor ("lago del ferro"): grande lago chiuso [...] nord e del Terskei o Kirghizin Alatau a sud. Politicamente appartiene al Turkestan russo (Kirghizistan). Lo specchio del lago è a 1615 m. d centro più importante è Cara-kol (o Przevalsk) all'estremità orientale. Bibl.: N. A. Keiser, Mater. zur Gesch., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSYK KUL (1)
Mostra Tutti

KŪHISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92) Giuseppe CARACI N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] di Karachi) e anche al di fuori dell'Iran vero e proprio (Turkestan russo nell'alta valle di Zerafshān). Più comunemente però si dà il nome Yezd a Meshed e di qui, lungo il cercine orientale delle grandi depressioni iraniche, fino ai bacini lacustri ... Leggi Tutto

LÖSS

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖSS Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI * . Nome tedesco dato a depositi eolici di colore giallo chiaro e costituiti essenzialmente da granuli di quarzo finissimi e per lo più arrotondati con carbonato [...] , idrossidi di ferro e poca argilla, poroso se non rimaneggiato dall'acqua. Si trova soprattutto nell'Asia centrale e orientale, dal Turkestan alla Cina, dove si presenta accumulato in così grande spessore, da dar luogo a una speciale topografia (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖSS (2)
Mostra Tutti

SANDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] sue carni sono molto apprezzate. È proprio delle acque dolci (fiumi e laghi) dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia occidentale fino al Turkestan. Fu asserito (Heckel e Kner, G. Canestrini) che in Italia si trovi nell'Isonzo. E. Gridelli però ... Leggi Tutto

GALBANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh]) Fabrizio Cortesi Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] , che vivono nella Persia settentrionale; forse anche dalla F. schair Borszc. dei confini della Siberia e del Turkestan. Sono grandi erbe annue, dalle quali la gommoresina trasuda spontaneamente; ma generalmente s'incide il fusto alla base ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
turanide
turanide agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza t., una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata nella regione tra il Turkestan orientale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali