• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Archeologia [39]
Arti visive [25]
Geografia [19]
Asia [22]
Storia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [8]
Temi generali [8]
Gruppi etnici e culture [6]

CUMANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] etnico-politica distinta; esistono tuttora elementi Qïpciāq nel Turkestan russo. La denominazione desht-i Qïpciāq "pianura dei riscontro quella di "Comania" usata dagli scrittori occidentali con lo stesso significato, ambedue furono applicate anche ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – ASIA CENTRALE – ORDA D'ORO – PECENEGHI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMANI (2)
Mostra Tutti

ADAMOLI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere e volontario garibaldino, nato a Besozzo. iel 1840. Viaggiò a lungo, soprattutto in Asia ed in Africa, e non soltanto per scopi commerciali. Nel 1867 fu a Roma per preparare la rivolta che doveva [...] 'estate del 1869 e l'autunno del 1870, la Siberia occidentale, le steppe dell'Irtish, l'Alatau, il paese dei pp. 917-953; Ricordi di un viaggio nelle steppe dei Kirghisi e nel Turkestan, in Bollettino R. Soc. Geogr. Ital., VII (1872), pp. 95-107 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – TURKESTAN – KIRGHISI – TĀSHKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMOLI, Giulio (2)
Mostra Tutti

AHL-I ḤAQQ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Espressione araba per vocaboli, persiana per costruzione grammaticale, significante "i seguaci della verità". È il nome con il quale designano sé stessi i seguaci di una setta di Sciiti estremi, ormai [...] storiche sono ignote, poiché le informazioni sia orientali sia occidentali su di loro non risalgono oltre gli ultimi anni del Persia; si trovano anche nella Transcaucasia e forse anche nel Turkestān russo. Bibl.: V. Minorsky, Notes sur la secte des ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – DUODECIMANI – MESOPOTAMIA – ISLAMISMO – POLIGAMIA

BARTHOLD, Vasilij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, [...] Tra le opere sue principali sono la storia del Turkestan sotto il dominio musulmano, sino al sec. XIII, 350-412), che per primi avviarono al chiarimento, nel mondo occidentale, dell'esatto valore storico-giuridico di questi istituti islamici. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORIANESIMO – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ETNOGRAFIA – TURKESTAN

CORONA IMPERIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano della Fritillaria imperialis L., pianta erbacea glabra della famiglia Liliacee, con grosso bulbo squamoso e caule eretto, alto spesso fino a un metro, portante nella parte centrale numerose [...] di sei ali longitudinali e ristrette alla base. È originaria dei monti della Persia, dell'Afghānistān, del Turkestān, nonché dell'Himālaya occidentale; fu introdotta prima a Costantinopoli dai Turchi e di qui venne portata in Olanda nel 1575 e poi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AFGHĀNISTĀN – TURKESTĀN – HIMĀLAYA – LILIACEE

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] del Sir Darya. È nel delta dell'Amu Darya che, evidentemente, si deve situare il limite occidentale delle culture di tipo Saka. Turkestan orientale (xinjiang) I dati archeologici indicano che anche quest'area era abitata da gruppi etnici di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] un'impronta risalente al 7000 a. C. a Jarmo, nel Turkestan iracheno. Esso era distribuito su una vasta area nel Medio Oriente; alle quali il pane di grano è preferito nell'Europa occidentale e quello di segale nell'Europa centrale e orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] tamil del Deccan orientale, i māheśvarasiddha del Deccan occidentale, i rasasiddha ('perfetti in virtù del rasa') d.C. intitolato Navanītaka (Quintessenza), scoperto nel 1890 nel Turkestan cinese, contiene ricette di unguenti per il viso, balsami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] o meglio del Xinjiang, che ad Ankara è più noto come Turkestan orientale, a ricordarne le etnie turchesche e musulmane (Uiguri in Hussein attaccò l’Iran, sostenuto e armato dai governi occidentali, ma non riuscì nell’intento di rovesciare il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] lo sistemasse nelle conigliere (XIX secolo) o la società occidentale non ne facesse un animale di casa (fine del prima di Cristo; il camoscio di Battriana, adattato al freddo (tra il Turkestan e la Manciuria, 3.000 anni a.C.) e il dromedario, giunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
pendeh
pendeh ‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali