• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Archeologia [39]
Arti visive [25]
Geografia [19]
Asia [22]
Storia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [8]
Temi generali [8]
Gruppi etnici e culture [6]

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] vale a dire quella che è in uso nel mondo occidentale. Teoricamente, deve essere considerata posteriore alla precedente, sebbene del Mediterraneo, cibuk tra i Turchi Osmanli, cilim nel Turkestān. Essa è caratterizzata da un recipiente (di solito una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

TARIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIM (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Carlo ERRERA È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] profondità delle acque sotterranee. Già noto agli Occidentali nell'antichità, perché seguito più o meno pulse of Asia, 2a ed., 1919; A. Stein, Memoirs on maps of Chinese Turkestan and Kansu, Debra Dun 1923; id., Innermost Asia, in Geogr. Journ., 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARIM (1)
Mostra Tutti

TŪRFĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRFĀN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Francesco ROSSI Alfred SALMONY N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] e il manicheismo soprattutto, e vi agivano influenze ellenistiche per tramite di altri popoli iranici della parte occidentale del territorio che ora si chiama Turkestān. Nel sec. IX d. C. Tūrfān e la sua regione furono occupati dai Turchi Uiguri ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – LE ARTI MINORI – ASIA CENTRALE – CONGLOMERATI – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRFĀN (1)
Mostra Tutti

LADAK o ladakh

Enciclopedia Italiana (1933)

LADAK o ladakh (A. T., 93-94) Adamaria Marenzi Provincia di frontiera, transhimalayana, dello stato del Kashmir, limitata a NE. dalle catene del Karakorum, a NO. dal Baltistan, a SO. dallo spartiacque [...] dei trasporti, sia interni, sia fra l'India e il Turkestan cinese attraverso il passo del Karakorum. La popolazione comprende i al sec. X. In seguito vennero a formarsi nel Tibet occidentale tanti principati (sec. XI) e quello di Leh acquistò una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADAK o ladakh (1)
Mostra Tutti

KASHMIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHMIR (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Aldo SESTINI Renato Biasutti Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] . Gli scambî commerciali sono intensi; per lo Zojila passa l'importante carovaniera che unisce l'India al Tibet occidentale e al Turkestan. La popolazione è assai fitta. Il Kashmir, insieme col Jammu, forma dal 1846 uno stato indigeno, comprendente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] del T‛ien šan, che dal gruppo del Khan-tengri si diramano sino al margine occidentale del Turkestan cinese, e al versante meridionale dell'Ala-tau; è regione geologicamente interessante, data la varietà dei terreni che la costituiscono, e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

BALCHAŠ

Enciclopedia Italiana (1930)

Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] di 500 km., secondo Berg di 693 km.; la larghezza è variabile per l'irregolarità delle sponde, da 59 a 85 km. nel bacino occidentale, meno di metà nella parte orientale. Il perimetro è di 2100 km., l'area di 18.400 kmq. Secondo gli scandagli, ancora ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – EVAPORAZIONE – KIRGHISI – KIRGHISO

TULIPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TULIPANO Fabrizio Cortesi Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] tulipani è stata introdotta nell'Europa centrale e occidentale dalla Turchia fra il 1558 e 1559 per Minore, le forme Darwin di origine ibrida, T. Greigii Reg. del Turkestan a fiori giganteschi rossi vermigli, T. fulgens Hort. forse ibrido a fiori ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – INGHILTERRA – PEDUNCOLI – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULIPANO (1)
Mostra Tutti

DAINELLI, Giotto

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato [...] De Filippi, percorse il Kashmir, il Caracorum, il Turkestan cinese, raccogliendo enorme quantità di dati e di materiali organizzato e condotto una propria spedizione, pure nel Tibet occidentale, esplorando il ghiacciaio Siacen e valicando, per primo, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMICO D'ITALIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CARLO DE STEFANI – OLINTO MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

ALTYN-TAGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore [...] nelle sabbie dell'Ala-shan, o nelle paludi salate dello Tsaidam. Fra queste minori catene viene ad insinuarsi l'estremità occidentale della grande giogaia cinese del Nan-shan (Monti Meridionali), di cui l'Altyn-tagh è anche stato considerato come la ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTYN-TAGH – DEVONICO – SINKIANG – ARGILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pendeh
pendeh ‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali