GRÂBCZEWSKI, Bronisław
Carlo ERRERA
Esploratore polacco, nato nel 1855, morto nel 1926. Servì come ufficiale nell'esercito russo e vi pervenne al grado di generale. Viaggiò largamente fra il 1885 e [...] , con temperature fino a -35°, e perduta gran parte del materiale, dovette retrocedere e, dopo altre esplorazioni nel TurkestanCinese, rientrare nel territorio russo. Pubblicò le relazioni dei suoi viaggi in tre volumi in polacco (1924-1925). ...
Leggi Tutto
HAMI (cinese; turco Qomul; A.T., 97-98)
Giovanni Vacca
Oasi d'una ventina di kmq. di superficie nel Turkestancinese o Sin-kiang, a 856 m. s. m. sulla via che conduce dal Kan-su alla Zungaria. È ricordata [...] per 20 km., produce orzo, avena, grano ed eccellenti meloni famosi in tutta la Cina. Fu una stazione militare importante dell'impero cinese, dal principio dell'era volgare fino ai nostri giorni. A N. della città sono i Monti Celesti (T'ien shan), a S ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Friedrich Wilhelm Karl
Orientalista, nato a Neudamm il 21 gennaio 1863, morto a Berlino il 18 aprile 1930. Dgl 1896 direttore nel Museum für Völkerkunde in Berlino. Suo preferito campo di ricerca [...] letterarî, epigrafici e archeologici acquisiti alla scienza con le spedizioni di A. von Le Coq e di altri nel TurkestānCinese (Turfan, ecc.) e in altre regioni dell'Asia centrale. Da ricordare in particolare: Uigurica (in Sitzungsber. d. preuss ...
Leggi Tutto
TARANCI
Ettore Rossi
. Popolazione turca musulmana dell'Asia centrale; il nome significa "contadino". I Taranci sono considerati come Turchi di razza Uighur, provenienti dal TurkestānCinese od Orientale, [...] Lago Balqash. Nel 1861 erano 8000 famiglie ed erano sfruttati dai dominatori cinesi, contro i quali si erano ribellati nel 1826 e nel 1836. Autonoma del Kazakistan; pochi sono rimasti nell'Ili cinese, attorno al capoluogo Qulgia.
Bibl.: Per il ...
Leggi Tutto
HUNTINGTON, Ellsworth
Geografo ed esploratore americano, nato a Galesburg (Illinois) il 16 settembre 1876; partecipò alle spedizioni Pumpelly nel Turkestan russo (1903-904) e Barrett nel Turkestancinese [...] (1905-906) e a una spedizione nell'Asia Minore.
Pubblicò le relazioni di queste esplorazioni: Explorations in Turkestan (1905), The Pulse of Asia (1907), Palestine and its Transformation (1911). In seguito studiò i rapporti fra il clima e le forme ...
Leggi Tutto
URUMCHI (cin.: Ti-hwa; A. T., 97-98)
Giovanni VACCA
Città principale del Sin-kiango Turkestancinese, antica capitale della Zungaria. È situata, nel fondo di una valle a 912 m. s. m. Ha una popolazione [...] di circa 90 mila ab. Turchi, Cinesi, Manciù, e pochi Mongoli. È un importante centro commerciale per l'esportazione di pelli e pellicce. La città è stata visitata da numerosi viaggiatori e studiosi europei.
Bibl.: Sven Hedin, Rätsel der Gobi, Lipsia ...
Leggi Tutto
NAIN SINGH
. Viaggiatore indiano, nato a Namaon, morto il 1° febbraio 1882 a Moradabad (Provincie Unite). Fece importanti viaggi nell'Asia centrale, visitando nel 1856 il Kashmir e il Ladak; nel 1865-66 [...] aurifere di Thok Jalung nel Tibet occidentale. Nel 1873-78 compiva un altro memorabile viaggio, accompagnando Forsyth a Yarkand (TurkestanCinese); di lì si portava nuovamente a Lhasa, iniziando l'esplorazione dei laghi del Tibet fino al Tengrinor, a ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] la Transgiordania, l'Arabia, la Mesopotamia, la Persia, l'Afghānistān, il Turkestan russo (ineluso il territorio detto un tempo transcaspiano) e il cinese, il Belūcistān, le Indie neerlandesi. Fortissimi gruppi musulmani si trovano nella Ciscaucasia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Un altro trattato medico in sanscrito del V sec. d.C. intitolato Navanītaka (Quintessenza), scoperto nel 1890 nel Turkestancinese, contiene ricette di unguenti per il viso, balsami odorosi e tinture per capelli, oltre a colliri e pomate oftalmiche ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] sono ben diverse da quelle che si trovano nel Milione; è probabile peraltro che i Polo siano passati attraverso il Turkestancinese e poi l’altopiano del Pamir, a nord del Karakorum; quindi la terribile attraversata del deserto di Gobi, che richiese ...
Leggi Tutto
manicheo
manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
calmucco
agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...