• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Archeologia [35]
Geografia [22]
Arti visive [24]
Asia [21]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Gruppi etnici e culture [6]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [6]

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] tecnico-costruttivo in quanto in esso si manterrebbero tracce del sistema della doppia cupola, derivata da certi stupa buddhisti del Turkestan cinese. Questo esempio, assieme a quelli del Mausoleo di Gabal-i Sang di Kerman, forse del 12° secolo d.C ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] , l'Arabia settentrionale, la Mesopotamia, la Persia, l'intero bacino Aralo-Caspio e forse anche i grandi deserti del Turkestan cinese e della Mongolia. Le ricerche compiute dal Gauthier sulla fauna delle acque continentali dell'Algeria e dell'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGDIANA Antonino Pagliaro . Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] del gran re anche dei Sogdiani. Importanti documenti di recente venuti in luce testimoniano la presenza dei Sogdiani nel Turkestan cinese. Fortunate spedizioni condotte da A. Grünvedel, sir M. A. Stein, P. Pelliot, A. von Lecoq e da altri hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

KHOTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHOTAN (A. T., 97-98) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] (S. Oldenberg) e dal Giappone (Otani), hanno rivelato i sepolti monumenti del Turkestan cinese. I manoscritti rinvenuti, spesso magnificamente conservati, sono in cinese, in sanscrito, in karoshthi e nelle molte lingue dell'Asia centrale rese note ... Leggi Tutto

LOP NOR

Enciclopedia Italiana (1934)

LOP NOR (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione lacustre del Turkestan cinese (Sin-kiang), nella quale si getta e si estingue il fiume Tarim. Essa è formata da una serie di paludi, in parte salse, in parte [...] che si estendeva verso N., con una superficie di circa 15 mila kmq. I viaggiatori, i geografi e gli storici cinesi, fin dal principio dell'era volgare, ci hanno lasciato numerose descrizioni di questa regione, riassunte da A. J. H. Charignon ... Leggi Tutto

LOU-LAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOU-LAN (A. T., 97-98) Alfred Salmony Antica città del Turkestan cinese nell'attuale provincia di Sin-kiang a NE. del Lop Nor, posta sull'antica via carovaniera della seta; ivi, alla foce del fiume Tarim, [...] città fu abbandonata circa il 330 a. C. Sono d'arte cinese alcuni ottimi avanzi pittorici. I documenti redatti in scrittura kharosthi rivelano le ; Lou-Lan si ricollega così alla vita del Turkestan, che ebbe tanta importanza per la diffusione del ... Leggi Tutto

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward Elio MIGLIORINI Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] Kuku-Khoto, il Gobi, le pendici meridionali dei M. Altai, l'oasi di Hami, Turfan, Karashar, Kashgar, Yarkand (nel Turkestan Cinese). Ivi giunto l'8 settembre 1887, attraverso il Passo Mustag scese ad Ascole e il 4 novembre pervenne a Rawalpindi. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward (1)
Mostra Tutti

KRISHNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISHNA (il suo vero nome è Kishen Singh) Filippo De Filippi Uno dei pandit o indiani colti che l'ufficio trigonometrico dell'India, nella seconda metà del secolo scorso, educava nei metodi della topografia, [...] , da una famiglia giā illustre per benemerenze geografiche; morì nel 1921. L'attività di K. si svolse quasi intieramente nel Turkestan cinese e nel Tibet. Cominciò nel 1869, con un viaggio di prova nel Karnali e Rakas Tal; due anni dopo, con alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISHNA (4)
Mostra Tutti

LEUMAN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUMAN, Ernst Luigi Suali Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio [...] e letterarî che le campagne di scavi, condotte dal principio del secolo da studiosi di diversa nazionalità nel Turkestan cinese, avevano rimesso in luce. Egli rivolse i proprî studî principalmente alla lingua che denominò "nordario" e ai testi ... Leggi Tutto

KASHGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHGAR (A. T., 93-94) Giovanni Vacca Città del Sin-kiang o Turkestan cinese, a 1300 m. s. m., a O. del deserto di Takla Makan. È una grande città commerciale, di circa 70 mila ab., nel centro di un [...] pianura circostante, verdeggiante e fertile, produce frutti abbondanti. I Cinesi vi giunsero fin dal sec. I d. C. Il Esporta giada e pietre preziose. La ferrovia Turk-Sib (Turkestan-Siberia), aperta al commercio nell'aprile 1930, ha spostato il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
manichèo
manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
calmucco
calmucco agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali