Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] , quello di Ciaghatāi, regnò nel 13°e nel 14° sec. sul Turkestan; ma il 14° sec. vide anche in Asia centrale e orientale la (1645-97), capo degli Zungari, riestese il suo potere sul Turkestancinese, ma fu alla fine battuto dalla Cina.
Nei sec. 18°- ...
Leggi Tutto
Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestancinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. gran ...
Leggi Tutto
Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestancinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, [...] alfabeto detto uigurico, ma che gli U. presero in realtà dai Sogdiani, sono stati rinvenuti nella esplorazione scientifica del Turkestancinese al principio del 20° secolo.
Nel 13° sec. il regno turco passò sotto il dominio dei Mongoli; conquistato ...
Leggi Tutto
turchi
Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] esistono tuttora importanti gruppi etnici t., incorporati o federati in Stati più vasti (Turkmenistan, Uzbekistan, Georgia, Armenia, Azerbaigian ecc.); inoltre, vi sono gruppi t. più o meno consistenti in Bulgaria, Romania, Turkestancinese e Cina. ...
Leggi Tutto
dungani
Popolazione turca mongolizzata insediata nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle province occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e lingua cinese, conservando [...] però la fede musulmana. In seguito alla repressione cinese della rivolta musulmana (1860-70) molti di essi emigrarono nel Turkestan russo (Kirghizistan). ...
Leggi Tutto
zungari
Popolazione mongola occidentale (in mongolo classico je’un-yar, «mano sinistra»). Nel 15° sec. gli z. facevano parte, col nome di coros, della confederazione degli oirati. Dissoltasi la confederazione, [...] una delle grandi potenze dell’Asia; padroni anche del Turkestan orientale, disputarono per un certo tempo l’egemonia in Asia da decenni di lotta, gli z. accettarono la sovranità cinese nel 1755. Nel 1757 fu soffocata un’ultima disperata rivolta ...
Leggi Tutto
manicheo
manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
calmucco
agg. e s. m. [dal russo kalmyk, adattam. di una voce mongolica] (pl. -chi). – 1. (f. -a) Relativo o appartenente ai Calmucchi, nome di varie popolazioni mongoliche, sparse dai confini occid. della Cina (Mongolia esterna, Turkestan...