(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] . Praticati l’allevamento (ovini e caprini) e la pesca. Modeste le industrie (alimentari e tessili), mentre è sviluppato il turismo. Centri principali sono Iráklio (l’antica Candia) e Canea, entrambi porti commerciali sul Mar di C., il settore del ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] , caffè e copra), mentre il resto è rappresentato dalla pesca e dalle attività di trasformazione dei prodotti agricoli. Il turismo è soltanto un'attività economica marginale e il Paese non è ancora in grado di sfruttare il proprio potenziale naturale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si è accresciuto nel Novecento, soprattutto nel periodo successivo al secondo dopoguerra, per lo sviluppo dell’industria, del turismo, dei sistemi di comunicazione, dei settori scientifici e tecnologici, e in genere per i contatti sempre più stretti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ed economicamente più evolute, e in specie nella Catalogna, a una rilevante crescita e diffusione del terziario avanzato. Il turismo rappresenta una delle più importanti fonti di introiti e la S. si colloca a uno dei primi posti della graduatoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] delle licenze di pesca al Giappone, alla Russia e alla Repubblica di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L’agricoltura è essenzialmente di sussistenza e insufficiente a coprire le necessità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] di caffè di qualità eccellente. Notevole è l’estrazione del sale e attiva la pesca; buone le prospettive del turismo. I limiti imposti all’agricoltura dalla scarsezza di precipitazioni (aggravata negli ultimi anni da ricorrenti crisi di siccità ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] terziario (72,8% degli occupati nel 2008), nel cui ambito un posto di primaria importanza spetta alle attività connesse al turismo, che ha registrato una fortissima crescita a partire dagli anni 1960 e nel giro di pochi decenni, pur senza trascurare ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] e alle attività industriali (industrie alimentari, tessili, chimiche, degli apparecchi di precisione, della manifattura del tabacco). Il turismo è assai prospero sulle rive del Lago di Ginevra e nella valle dell’Avançon. Altri centri notevoli, Vevey ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni.
Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, [...] , raggiungibile da imbarcazioni oceaniche (si esportano caucciù, legnami pregiati, iuta, cacao), nonché porto peschereccio. Notevole lo sviluppo del turismo.
Fu fondata come fortezza nel 1660 da F. da Mota Falcão, con il nome di São José do Rio Negro ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] plastiche, delle apparecchiature elettriche ecc.
Una forte espansione hanno registrato, in anni recenti, anche le attività connesse al turismo (oltre un milione di turisti stranieri nel 1995). La bilancia dei pagamenti è attiva e il costo annuo del ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...