(ted. Taufers im Münstertal) Comune della prov. di Bolzano (45,9 km2 con 978 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1240 m s.l.m. nella Val Monastero. Turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (102,2 km2 con 1301 ab. nel 2008). Sorge a 786 m s.l.m., su un alto dosso che domina la valle del Salto. Turismo estivo. Ruderi di un castello (dove fu ucciso nel 1598 Francesco [...] Cenci) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bergamo (40,9 km2 con 1546 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle del Dezzo. Il territorio si eleva fino a 2882 m (Monte Gleno). Turismo estivo. ...
Leggi Tutto
Varenna Comune della prov. di Lecco (11,2 km2 con 852 ab. nel 2008). Il centro è situato a 220 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lago di Como. Turismo. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] terziario (72,8% degli occupati nel 2008), nel cui ambito un posto di primaria importanza spetta alle attività connesse al turismo, che ha registrato una fortissima crescita a partire dagli anni 1960 e nel giro di pochi decenni, pur senza trascurare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (4,8 km2 con 3050 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago di Lugano. Notevole il turismo estivo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (14,3 km2 con 879 ab. nel 2008). Il centro è posto a 750 m s.l.m., nell’alta valle del Fredane, affluente del Calore. Turismo.
Nel suo territorio sono stati trovati i resti [...] di un santuario della dea Mefite, il cui culto è da mettere in relazione con l’esistenza di un laghetto con sorgenti solforose ed esalazioni mefitiche. Dal santuario provengono oggetti votivi (terrecotte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vibo Valentia (22,3 km2 con 9120 ab. nel 2008, detti Pizzitani o Napitini), posto su una rupe marina dell’altopiano del Poro. Principale attività economica, insieme al turismo, è [...] la pesca e l’esportazione del tonno. Sarebbe sorta sul luogo dell’antica Napitium o, alternativamente, non sarebbe invece anteriore al 13° secolo ...
Leggi Tutto
Tirano Comune della prov. di Sondrio (32,5 km2 con 9151 ab. nel 2008), in Valtellina, posto presso lo sbocco del torrente Poschiavo nell’Adda. Agricoltura e industria alimentare, tessile e cartaria. Turismo.
In [...] origine situato sulla destra dell’Adda, fu poi trasferito nel sito attuale per sfuggire alle piene del fiume ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (59,7 km2 con 908 ab. nel 2008), nella Val Chisone. La sede del comune è a Balma, a 860 m s.l.m. Attività agricole e artigianato. Turismo. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...