Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] inserire il porto fluviale mantovano, che vanta antiche tradizioni nel campo della navigazione interna, nel sistema idroviario padano. Attivo il turismo.
Storia
Fondata (6°-5° sec. a.C.) forse dagli Etruschi, nel 5° sec. M. fu occupata dai Galli e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] Importante mercato ortofrutticolo; lavorazione artistica dell’alabastro; piccole industrie metalmeccaniche, chimiche e alimentari. Sviluppato il turismo.
L’antica V. (etrusco Velathri, lat. Volaterrae) fu una delle città della dodecapoli etrusca. Fu ...
Leggi Tutto
Verbania Comune capoluogo della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (37,6 km2 con 30.293 ab. nel 2020). È formato dalla fusione degli ex Comuni di Intra e Pallanza, situati rispettivamente a E e a O della Punta [...] , le cui origini risalgono agli inizi del 19° secolo. Le attività più importanti riguardano la produzione di fibre tessili artificiali, la produzione di carta, l’industria alimentare e piccoli complessi metalmeccanici. Di notevole rilievo il turismo. ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] isole minori, le località archeologiche di Agrigento, Segesta e Selinunte, e l'Etna per ciò che concerne il turismo escursionistico. Ciò che appare interessante è che alla consueta notorietà della S. legata alla bellezza delle coste, si sovrappone ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] 1/3 del reddito della provincia, affiancato da un terziario specializzato (servizi per l’impresa e commercio). Fondamentale è il turismo, attivo non solo lungo la costa, ma anche sulle Alpi Apuane, sull’Appennino e nella stazione termale di Bagni di ...
Leggi Tutto
Rilievo (1738 m) di origine vulcanica della Toscana meridionale, tra le valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia, formato da un cono ignimbritico di età quaternaria che poggia su un basamento prevalentemente [...] e più in alto da faggete. Il sottosuolo, specie presso Abbadia San Salvatore, è ricco di cinabro, il principale minerale del mercurio, la cui estrazione, però, è cessata negli anni 1980. Da allora la maggiore fonte di reddito della zona è il turismo. ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] (nella quale, a Falconara, s’innesta la Roma-Ancona) e dall’autostrada Bologna-Canosa. In costante espansione il turismo balneare, in particolare lungo l’ampio tratto di litorale del promontorio del Conero.
Anconetano Denominazione di alcune monete d ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] la costa sud-occidentale di Marettimo si presenta dirupata, quasi inaccessibile. Le risorse principali delle isole sono il turismo estivo e la pesca costiera. Dal punto di vista amministrativo formano il Comune di Favignana, compreso nella provincia ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] del legno, tessile, delle confezioni, meccanica, elettrica e della carta. Principale fonte di reddito della valle è il turismo, sia estivo sia invernale. I maggiori centri abitati, tutti nel fondovalle, sono: Fortezza, Brunico e Dobbiaco nell’alta ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] vigneto). Sono attive la pesca e l’industria della conservazione del pesce, che viene esportato; rilevante il turismo balneare, favorito dalla bellezza delle coste e dalla scarsa contaminazione del mare. Amministrativamente appartiene al Comune di L ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...