• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [1809]
Italia [294]
Geografia [829]
Storia [462]
Geografia umana ed economica [374]
Europa [437]
Storia per continenti e paesi [390]
Arti visive [209]
Biografie [165]
Economia [133]
Diritto [139]

Valverde

Enciclopedia on line

Valverde Comune della prov. di Pavia (14,8 km2 con 315 ab. nel 2008). Turismo estivo. Dal 1929 al 1956 è stato aggregato al Comune di Zavattarello (a 6 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ZAVATTARELLO

Maratea

Enciclopedia on line

Maratea Comune della prov. di Potenza (67,3 km2 con 5242 ab. nel 2008), noto per le sviluppate attività connesse al turismo balneare. Esisteva già in epoca greca; nel 1530 divenne possesso feudale dei Carafa di [...] Policastro e più tardi passò al demanio regio. Nel 1806 fu conquistata dai Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratea (1)
Mostra Tutti

Pachino

Enciclopedia on line

Pachino Comune della prov. di Siracusa (29.685 ab. nel 2008), alle falde meridionali dei Monti Iblei. Vitivinicoltura, trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici, turismo balneare le attività economiche [...] principali. Nei pressi, nella Grotta Corruggi, un deposito comprende un livello con industria microlitica del Mesolitico e, sopra, un altro in cui questa si associa a ceramica impressa, a riprova di contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI IBLEI – MESOLITICO – NEOLITICHE – SIRACUSA – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pachino (2)
Mostra Tutti

San Gregorio Matese

Enciclopedia on line

San Gregorio Matese Comune della prov. di Caserta (56,4 km2 con 1009 ab. nel 2008). Il centro è situato presso le pendici meridionali del gruppo del Matese. Turismo e sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA

Liguria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liguria Cesare Emanuel Emma Ansovini geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord. L'economia ligure non è tuttavia solo riconducibile al turismo e alle attività connesse con la portualità e la logistica. Un settore significativamente complementare è costituito dal comparto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Vetto

Enciclopedia on line

Vetto Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (53,3 km2 con 2005 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle dell’Enza. Agricoltura e allevamento; turismo estivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENZA

Muravera

Enciclopedia on line

Muravera Comune della prov. di Cagliari (94,7 km2 con 5155 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra del Flumendosa. Intensa attività agricola (ortofrutticoltura, viticoltura). Turismo balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FLUMENDOSA – CAGLIARI

Riva Ligure

Enciclopedia on line

Riva Ligure Comune della prov. di Imperia (2,1 km2 con 2873 ab. nel 2008, detti Rivesi), sulla costa a levante della foce della fiumara di Taggia. Floricoltura. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FLORICOLTURA – FIUMARA – LEVANTE – TURISMO – TAGGIA

Santa Marinella

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (49,3 km2 con 17.354 ab. nel 2008), situato sulla costa tirrenica, in corrispondenza del promontorio di Capo Linaro. Turismo balneare. Floricoltura. Nel comune rientra la stazione [...] balneare di Santa Severa, situata sul luogo della greco-etrusca Pirgi (➔). Vi sorge un pittoresco castello con una triplice cinta di mura: la più esterna è del 18° sec., la seconda del 16° sec. e la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: FLORICOLTURA – PIRGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Marinella (2)
Mostra Tutti

Praia a Mare

Enciclopedia on line

Praia a Mare Comune della prov. di Cosenza (22,9 km2 con 6871 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa tirrenica, a N di Capo Scalea. Turismo balneare. Nel fianco del Monte Vingiolo si aprono numerose ampie grotte. [...] Gli scavi hanno messo in luce un livello con scarsi manufatti del Paleolitico superiore; segue un’abbondante industria di tipo gravettiano, con molti resti di mammiferi, pesci, uccelli, molluschi, e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – MESOLITICO – ETÀ ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali