Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...]
Negli anni settanta e ottanta la tendenza si è probabilmente invertita, per la diffusione del 'fai-da-te' e di un turismo di massa nel quale le prestazioni di tipo alberghiero vengono sovente fatte rientrare nell'economia familiare (è il caso di chi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ' che ha fatto abbandonare, a quasi un miliardo di persone, la divisa di Mao. Mi dissi e dissi all'allora ministro del Turismo e cultura Ken Hua (con il quale ebbi la ventura di cenare una sera a Pechino): "questo è il fenomeno del secolo!".
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] la produttività del lavoro è più alta. Il Sud sarebbe destinato a specializzarsi sempre di più in agricoltura e turismo, settori a più bassa redditività e occupabilità. La proposta di Saraceno è l’industrializzazione diretta del Sud promossa dallo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] per esempio, vengono annoverati l’assistenza sociale e sanitaria; l’educazione e l’istruzione; i servizi culturali; il turismo sociale o le attività volte all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e/o disabili. Lo statuto speciale dell’i ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sul mercato del bestiame e sull’andamento delle zoonosi, l’intensificarsi dei flussi migratori, l’estendersi del turismo di massa (soprattutto nei paesi economicamente depressi), le insufficienze della sorveglianza igienico-sanitaria e il consumo di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] era costituita quasi esclusivamente da ceti economicamente elevati dei paesi anglosassoni, e quindi relativamente limitata. Iniziative di turismo popolare a fine politico si ebbero prima della seconda guerra mondiale in Germania e in URSS, ma anch ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] è data dalla nave traghetto per passeggeri e autoveicoli al seguito, anch'essa dovuta in prevalenza allo sviluppo del turismo di massa.
Non essendo disponibili le cifre elaborate con gli stessi criteri dal Lloyd's Register (che riguardano le ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] economiche speciali', 'zone di sviluppo delle alte tecnologie', 'zone franche' o di libero commercio, 'zone di turismo di Stato'. Limitazioni settoriali e territoriali hanno costituito ambiti di sperimentazione relativamente isolati dal resto dell ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] o istituti di credito e da società finanziarie o fiduciarie e delle fatture emesse dalle agenzie di viaggio e turismo.
A decorrere dalla dichiarazione relativa all'anno 1980 dovrà, inoltre, essere allegato l'elenco dei fornitori che deve contenere ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] prodotti tipici'', di ''tutelare e promuovere le tradizioni e le iniziative culturali del mondo rurale'', di ''sviluppare il turismo sociale e giovanile'', di ''favorire i rapporti tra la città e la campagna''. Ciò consente all'interprete una duplice ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...